Notizie
Cerca
La novità
13 Luglio 2024 - 07:00
Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria
Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria, in attesa della chiusura delle ultime procedure amministrative e burocratiche effettuate dal segretariato regionale del Ministero della Cultura - Puglia, diretto da Maria Piccarreta, da oggi è a disposizione del Comune nella provincia di Taranto per eventuali visite guidate rivolte sia ai manduriani che ai turisti.
Un’occasione imperdibile che darà la possibilità di conoscere ed apprezzare questo luogo straordinario tornato al suo antico splendore grazie ad un imponente progetto di riqualificazione e valorizzazione per il quale il Segretariato Regionale del MiC Puglia ha ricevuto un finanziamento europeo dell’importo complessivo di € 3.800.000,00 (arch. Maria Franchini, Responsabile Unico del Procedimento (RUP), arch. Francesco Longobardi, progettista e direttore dei lavori, Laura Masiello, direttore scientifico per gli aspetti archeologici). Nel prossimo mese di settembre, una volta terminata l’ultima parte dell’iter amministrativo, è in programma l’evento di inaugurazione. «Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria è un capolavoro storico dal valore inestimabile: avergli restituito la sua antica bellezza è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione - ha spiegato Maria Piccarreta - Tutto ciò è stato possibile grazie ad una squadra di professionisti che hanno lavorato senza sosta con dedizione e passione
Oggi iniziamo a restituire non solo a Manduria, ma a tutta la Puglia e a tutti coloro che sono in vacanza in questa splendida regione, un Parco Archeologico unico al mondo in grado di far compiere al visitatore un viaggio nel tempo regalando emozioni e stupore. C’è davvero da restare incantati davanti a tanta suggestiva bellezza». «Ringrazio di cuore il segretariato regionale del MiC Puglia, dall’architetto Maria Piccarreta agli architetti Maria Franchini e Francesco Longobardi, per tutto quello che hanno fatto: un eccellente lavoro di squadra che ha permesso la fine di importanti lavori di riqualificazione - le dichiarazioni del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro - Da oggi, grazie ad una consegna anticipata e in attesa della chiusura delle ultime procedure amministrative, il nostro bellissimo Parco Archeologico delle Mura Messapiche potrà essere visitato non solo dai manduriani, ma anche dalle migliaia di turisti che in questo periodo sono già presenti sia sulle nostre marine che su quelle di tutto il Salento. Con visite guidate nel tardo pomeriggio e in serata, daremo la possibilità a chi verrà a trovarci di scoprire questo meraviglioso gioiello».
IL SITO
Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche si estende per 150000 m² a nord-est di Manduria. Al suo interno sono conservati ampi tratti della triplice cerchia di mura che in età messapica circondava la città, la più grande necropoli messapica mai scoperta (circa 2 500 tombe databili dal VI al II secolo a.C.), il Fonte Pliniano (un pozzo alimentato perennemente da una falda acquifera sotterranea) e la chiesa di San Pietro Mandurino, di epoca medievale.
LA NECROPOLI MESSAPICA
All’interno del sito, a ridosso delle mura, è presente la più vasta necropoli messapica scoperta e poi tutelata nel 1932, ad opera di Quintino Quagliati, soprintendente ai beni archeologici della Puglia. Negli anni successivi sono stati condotti nuovi scavi che hanno portato alla luce nuove tombe con all’interno i corredi funebri. Le varie tombe scoperte percorrono un arco temporale che va dal VII al II secolo a.C. Si è notato, inoltre, che le tombe più recenti hanno subito cambiamenti sia della struttura che del tipo di sepoltura del defunto. Tra i vari modelli di tombe, prevalgono quelle del tipo a fossa rettangolare disposte a gruppi, probabilmente in base al ceto sociale: molte di queste sono intonacate e presentano anche tracce di pittura.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA