Notizie
Cerca
L'evento
09 Luglio 2024 - 07:08
Torna a Grottaglie la festa della mietitura del grano
Torna a Grottaglie la “Mietitura del grano” all’antica: l’appuntamento, ad ingresso libero, è in programma martedì 9 luglio, a partire dalle ore 18,00, in contrada Monte della Foggia, nell’azienda agricola “Roberto Guarini” e nel maneggio sede dell’associazione “Il Ghibli”, da sempre attiva in attività di rilevanza sociale.
La grande festa si ripresenta al pubblico dopo il successo dell’’anno scorso, inserita nel progetto “Azioni di Menti” il cui obiettivo è quello di far ritornare indietro nei secoli bambini e ragazzi, quando la mietitura era il momento gioioso in cui gli agricoltori ricevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi.
Torna a Grottaglie la “Mietitura del grano” all’antica: l’appuntamento, ad ingresso libero, è in programma martedì 9 luglio, a partire dalle ore 18,00, in contrada Monte della Foggia, nell’azienda agricola “Roberto Guarini” e nel maneggio sede dell’associazione “Il Ghibli”, da sempre attiva in attività di rilevanza sociale.
La grande festa si ripresenta al pubblico dopo il successo dell’’anno scorso, inserita nel progetto “Azioni di Menti” il cui obiettivo è quello di far ritornare indietro nei secoli bambini e ragazzi, quando la mietitura era il momento gioioso in cui gli agricoltori ricevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi.
IL PROGRAMMA
Dopo i saluti istituzionali di Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie e di Luca Lazzaro, presidente Gal Magna Grecia, moderati da Giuseppina Nigro degli Areté, sono previsti gli interventi di Maria Teresa Marangi, la project manager di “Azioni di Menti” e di Roberto Guarini, titolare dell’omonima azienda agricola. La manifestazione, come accennato, inizierà nell’azienda agricola “Roberto Guarini” con una dimostrazione di mietitura all’antica con falce, mentre nei campi limitrofi ci sarà la mietitura con la mietitrebbia in azione e la formazione delle rotoballe. Durante la dimostrazione nell’aria risuoneranno la musica e i canti popolari che accompagneranno i balli tradizionali dei contadini meridionali, su tutti la pizzica salentina, una performance curata degli Aretè.
L’evento si sposterà a pochi metri nel maneggio della Asd Ghibli, dove saranno allestiti anche quest’anno gli stand per la degustazione enogastronomica di prodotti del territorio, con olio, prodotti da forno e vino delle aziende partner di “Azioni di Menti”. Ci sarà anche un laboratorio con un maestro ceramista all’opera al tornio, nonché una esibizione di pizza acrobatica e tanti laboratori culinari dedicati alla trasformazione del grano, vero protagonista della manifestazione, in quel cibo che rappresentava l’elemento principale della dieta dei contadini. Come tutte le attività del progetto “Azioni di Menti” anche questa è fortemente legata al territorio e alle sue tradizioni: uno dei laboratori vedrà all’opera la grottagliese DOC Aurelia Arces, più famosa come “Zia Lella”, una vera artista nell’arte di creare magicamente le orecchiette da acqua e semola. Info: 3892486252.
Dopo i saluti istituzionali di Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie e di Luca Lazzaro, presidente Gal Magna Grecia, moderati da Giuseppina Nigro degli Areté, sono previsti gli interventi di Maria Teresa Marangi, la project manager di “Azioni di Menti” e di Roberto Guarini, titolare dell’omonima azienda agricola. La manifestazione, come accennato, inizierà nell’azienda agricola “Roberto Guarini” con una dimostrazione di mietitura all’antica con falce, mentre nei campi limitrofi ci sarà la mietitura con la mietitrebbia in azione e la formazione delle rotoballe. Durante la dimostrazione nell’aria risuoneranno la musica e i canti popolari che accompagneranno i balli tradizionali dei contadini meridionali, su tutti la pizzica salentina, una performance curata degli Aretè.
L’evento si sposterà a pochi metri nel maneggio della Asd Ghibli, dove saranno allestiti anche quest’anno gli stand per la degustazione enogastronomica di prodotti del territorio, con olio, prodotti da forno e vino delle aziende partner di “Azioni di Menti”. Ci sarà anche un laboratorio con un maestro ceramista all’opera al tornio, nonché una esibizione di pizza acrobatica e tanti laboratori culinari dedicati alla trasformazione del grano, vero protagonista della manifestazione, in quel cibo che rappresentava l’elemento principale della dieta dei contadini. Come tutte le attività del progetto “Azioni di Menti” anche questa è fortemente legata al territorio e alle sue tradizioni: uno dei laboratori vedrà all’opera la grottagliese DOC Aurelia Arces, più famosa come “Zia Lella”, una vera artista nell’arte di creare magicamente le orecchiette da acqua e semola. Info: 3892486252.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA