Cerca
I consigli
21 Giugno 2024 - 15:51
I generi videoludici più importanti e conosciuti di sempre
Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un elemento fondamentale nella cultura popolare, con un pubblico che varia dai giovani agli adulti. La loro evoluzione ha visto un significativo spostamento dalle esperienze di gioco offline, spesso caratterizzate da narrazioni immersive e gameplay in solitaria, verso modalità online che favoriscono la cooperazione e la competizione tra giocatori di tutto il mondo. Statistiche recenti indicano che il gioco online rappresenta ora una quota significativa del mercato, con una crescita annuale costante. Inoltre, l'industria ha visto l'ascesa di piattaforme che offrono giochi casuali e accessibili, come i mini giochi e le slot machine virtuali, che hanno ampliato l'offerta ludica raggiungendo un pubblico più vasto. Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia verso l'interattività e la socializzazione nel tempo libero.
Ci sono però dei generi di videogiochi che, inevitabilmente, sono diventati quasi immortali. Tutti li conoscono e, almeno una volta nella vita, hanno giocato a un titolo che potesse entrare a far parte di un determinato genere. Ecco alcuni esempi concreti di generi videoludici particolarmente famosi.
Gli action e gli adventure sono tra i generi più popolari di giochi online e videogiochi, poiché sono in grado di combinare elementi di esplorazione o di risoluzione di enigmi al combattimento. Alcuni esempi particolarmente famosi sono rappresentati dalle saghe di The Legend of Zelda e di Uncharted, giochi impostati e sviluppati in maniera diversi ma che mirano agli stessi obiettivi.
Gli RPG – acronimo di Role-Playing Games – offrono delle esperienze narrative spesso molto coinvolgenti e particolarmente dettagliate, oltre che emotivamente profonde, abbinando il tutto a vicende e personaggi a tinte epiche. Possiamo citare come esempi concreti di questa categoria saghe come The Witcher o Final Fantasy, diventate iconiche e famosissime nel corso degli anni.
Questi giochi sono suddivisi principalmente in due sottocategorie, ovvero i Firt-Person Shooters (FPS) e i Third-Person Shooter (TPS). Alcuni esempi famosissimi in tal senso sono i vari Call of Duty o anche Overwatch. Si tratta, come suggerito, di giochi sparatutto, spesso particolarmente arcade nelle dinamiche.
Ultimamente un genere emerso e molto giocato è quello Battle Royale. La sua crescita esponenziale in questi anni è data dalla sua natura molto diretta e dalla sua velocità. Alcuni esempi di titoli calzanti? Certamente il famigerato Fortnite, così come anche Apex Legends, giochi che combinano elementi di costruzione, strategia e co-op.
A proposito, i giochi di strategia sono certamente tra i più apprezzati e amati per la loro profondità tattica e per la loro gestione delle risorse. Gli strategy possono essere in tempo reale (RTS) o a turni (TBS). Degli esempi specifici sono i giochi StarCraft e Civilization.
Ovviamente, tra i generi più famosi di videogiochi non possono mancare quelli sportivi. Si tratta, per l’appunto, di videogiochi e giochi online che riproducono le attività sportive delle leghe professionistiche più famose. Giochi come EA FC (ex FIFA), eFootball (ex PES) o anche NBA 2K sono infatti famigerati e tra i più venduti in ogni annata, nonché tra i più presenti sul mercato.
Tra i giochi più famosi ci sono i puzzle games, in effetti tra i primissimi giochi davvero pionieristici a livello di industria videoludica. Si tratta di giochi che mettono alla prova sia la logica che la capacità di problem solving, palesandosi quindi come particolarmente formativi. Due esempi classici sono il Tetris e Portal, dei veri e proprio padri fondatori del genere.
I Multiplayer Online Battle Arena sono oltremodo famigerati per via della loro capacità di combinare ottimamente elementi di strategia in tempo reale e gioco di squadra. Questi giochi sono ormai famosissimi in tutto il mondo e i loro portabandiera sono sicuramente League of Legends, Wordl of Warcraft e DOTA. Così come i giochi a tema sportivo e gli shooter, molti dei MOBA hanno trovato sfogo soprattutto negli eSports, aumentando considerevolmente la loro già enorme popolarità.
FAMACS S.R.L.S.
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA