Notizie
Cerca
La polemica
01 Giugno 2024 - 07:35
SailGp: è polemica sui numeri
«Temo che, come altre volte gli è accaduto, il Sindaco Melucci abbia preso una cantonata. Infatti tra il 2022 e il 2023, le percentuali di arrivi e di presenze a Taranto, rispetto all'intera Regione Puglia, sono diminuite e non aumentate come dice il Sindaco».
Si riaccende la polemica sui numeri prodotti dalla regata dei catamarani. Proprio nei giorni scorsi, il sindaco Melucci aveva parlato di 25 mila presenze nei giorni della manifestazione di un impatto economico sul territorio di oltre 6 milioni di euro. Cifre che vengono smentite dai dati che invece fornisce il consigliere comunale Gianni Liviano, secondo il quale «l'effetto SailGp è nella migliore delle ipotesi nullo (in realtà purtroppo soldi gettati), o volendo ironizzarci sopra addirittura peggiorativo».
«È vero infatti - afferma Liviano - che tra il 2022 e il 2023 c'è stato a Taranto un incremento di arrivi (cioè di persone che sono venute nella nostra città). Siamo passati da 84.247 del 2022 a 98.227 del 2023 con un incremento in valore assoluto di 13.980 unità (per una percentuale pari al 16,59%). Questo incremento di arrivi è però decisamente inferiore all'incremento che ha subito l'intera Regione che è cresciuta di circa il 25% (è passata da 4.261.001 arrivi nel 2022 a 5.344.230 arrivi nel 2023). Pertanto l'aumento dei turisti che la città di Taranto ha avuto tra il 2022 e il 2023 è in termini percentuali nettamente inferiore rispetto a quello subito dall'intera Regione».
«Se infatti - spiega il consigliere comunale - nel 2022 su 100 turisti che sono venuti in Puglia nel 2022: 1,98 (circa 2) è passato da Taranto, nel 2023 su 100 turisti venuti in Puglia da Taranto è passato l'1,83%. Siamo passati dunque dall'1,98% all' 1,83 su 100. Rispetto al numero dei pernottamenti nelle strutture ricettive di Taranto invece nell'anno 2022 a Taranto ci sono stati 279.852 pernottamenti che commisurati al numero complessivo di pernottamenti che ci sono stati in quell'anno in tutte le strutture pugliesi, (15.814.230) rappresenta in percentuale l'1,76%. Nell'anno 2023 a Taranto ci sono stati 294.034 pernottamenti che commisurati al numero complessivo di pernottamenti in tutte le strutture pugliesi (18.927.872) rappresentano l'1,55%. Quindi anche in questo caso pur essendoci un incremento in valori assoluti (14.182 pernottamenti in più) rispetto al numero complessivo dei pernottamenti in Puglia c'è addirittura un calo in valore percentuale (da 1.76% del 2022 all'1,55% del 2023)».
«Volendo entrare ancora di più nel dettaglio - prosegue il consigliere - nell'intera Puglia si è registrato tra il 2022 e il 2023 un aumento dei pernottamenti nelle strutture ricettive pari al 19,97% e invece a Taranto l'aumento è stato del 5,06% (quindi un quarto dell'incremento dell'intera Regione). La verità dunque non è quella raccontata dal Sindaco e cioè che la SailGp avrebbe aumentato le presenze turistiche a Taranto. La verità è che essendo aumentati i turisti che sono venuti in Puglia, alcuni di loro (in percentuale irrisoria e comunque decisamente minore dell'incremento dell'intera Regione) è venuto a Taranto. Per dirla tutta le percentuali di arrivi e di presenze tra il 2022 e il 2023, rispetto al numero complessivo dei turisti che sono venuti in Puglia e che hanno pernottato, si sono addirittura ridotte».
Liviano già nei mesi scorsi aveva confutato gli entusiasmi di Palazzo di Città facendo ricorso agli incassi per la tassa di soggiorno. Argomento che ora rilancia: «Infatti il Comune di Taranto ha incassato nel mese di Giugno 2023 euro 20.560 di tassa di soggiorno, nel mese di Luglio euro 22.960, nel mese di agosto euro 27.739,50 e nel mese di settembre euro 13.781. Quindi nel mese di settembre (periodo in cui si è svolta la SailGp) l'incasso della tassa di soggiorno è stata nettamente inferiore rispetto agli altri mesi estivi. Questo significa che la SailGp non ha prodotto nessun tipo di turismo diretto nella nostra città. Potrebbe accadere che un po' di persone vedendo la città in televisione grazie alle immagini della SailGp decidano nel futuro di venire a Taranto, ma turismo diretto non ce n'è stato, anzi l'incasso di settembre è stato meno della metà dei agosto ed inferiore anche a giugno e a luglio».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA