Notizie
Cerca
Sanità
15 Aprile 2024 - 15:21
Il cantiere per la realizzazione del nuovo ospedale San Cataldo
Seduta di audizioni in Commissione bilancio e programmazione, che ha permesso di fare un aggiornamento sullo stato dell’arte della realizzazione e progettazione di nuove strutture ospedaliere, Centri e servizi sanitari specialistici.
Ospedale San Cataldo di Taranto
«Il termine di ultimazione lavori per la realizzazione del nuovo ospedale di Taranto, è stato riprogrammato al 30 dicembre 2024 e non è più il 30 giugno prossimo, a seguito di tutte le definizioni delle procedure di gara per l’acquisto di arredi e attrezzature. È quanto emerso dall’ascolto del Rup e direzione dei lavori - si legge in una nota della Regione - Lo stato di avanzamento lavori è del 92,5%, l’appalto procede regolarmente e non c’è alcuna riserva attiva.
Centro regionale per le malattie neuromuscolari
In audizione è stato ascoltato il dirigente della Sezione programmazione unitaria, a seguito della necessità di avere informazioni più dettagliate sulla fonte di finanziamento per la realizzazione del Centro regionale per le malattie neuromuscolari. Nelle sedute precedenti, da parte del Dipartimento salute è stata confermata l’individuazione del Padiglione Chini del Policlinico di Bari come sede in cui sarà istituito il Centro. Si tratta di un progetto i cui costi erano stati stimati per 60 milioni di euro, di cui 40 milioni per ristrutturare e attrezzare il padiglione Chini e 20 milioni per riallocare in altri padiglioni i reparti esistenti, la cui disponibilità dovrebbe essere contenuta nella programmazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione. Nel corso dell’audizione è emerso che dalla una nuova delibera Cipes del 3 agosto 2023, con cui sono state distribuite le risorse tra le varie Regioni italiane, alla Puglia sono stati destinati 4,5 miliardi di euro, la cui programmazione però, si limita ad essere teorica e non costituisce una obbligazione. Considerato che la nuova normativa in termini di governance del nuovo Sviluppo e coesione, prevede la sottoscrizione di un accordo per la coesione tra le Regioni ed il Ministero preposto, la Regione Puglia in tal senso ha predisposto una proposta di accordo contenente diversi progetti, tra cui quello dell’importo di 40 milioni di euro sotto la voce di nuovo Centro specialistico per le malattie neurodegenerative, insufficienti quindi, a coprire l’intera somma necessaria pari ai 60 milioni stimati. La proposta di accordo formulata dalla Regione, però, deve essere ancora vagliata e condivisa con il Governo, previo un confronto con le altre amministrazioni centrali e, solo dopo la fase dei tavoli bilaterali, la proposta potrà essere approvata sotto forma di deliberazione, che a sua volta sarà successivamente pubblicata. Da quel momento in poi, quindi, saranno stanziate le risorse per i singoli progetti, la cui disponibilità non avrà una data di scadenza ai fini del completamento delle opere, ma l’attenzione fissata dalla nuova norma riguarderà una serie di aspetti legati alla fase di attuazione dei provvedimenti, che riguarderanno i vari avanzamenti di spesa. La proposta di accordo formulata dalla Regione Puglia, tenendo conto dei fabbisogni, ha previsto un livello di proposte eccedenti rispetto alla somma assegnata con un surplus di 1,5 miliardi di euro. Aggiornata l’audizione a lunedì prossimo con l’assessore alla sanità, il direttore del dipartimento salute ed il dg del Policlinico di Bari.
Ospedale Nord Barese
Per la verifica periodica sullo stato di attuazione della programmazione finanziaria del progetto per l'edilizia ospedaliera dell’Ospedale del Nord Barese, sono intervenuti il RUP e la direzione dei lavori, i quali hanno confermato che è stata firmata la stipula del contratto per l’affidamento temporaneo del progetto, ma si attenda da parte del Dipartimento salute l’approvazione del Piano clinico gestionale. Seguirà la progettazione e i tempi contrattuali di 150 giorni al netto dei pareri di assoggettabilità a Via e Vas. Aggiornamento sul punto previsto per lunedì prossimo con l’audizione dell’assessore alla sanità e del direttore del Dipartimento salute.
Ospedale Monopoli-Fasano
Sono stati ascoltati il RUP ed il direttore dei lavori del nuovo ospedale Monopoli-Fasano, per la verifica periodica sullo stato concreto della realizzazione dell’opera, il termine reale di ultimazione dei lavori e l'andamento della spesa del building e degli arredi e delle attrezzature. È stato detto che la data documentale della fine dei lavori fissata per il 18 dicembre 2023, non si è potuta confermare, ma lo scorso 5 aprile è stato emesso un ordine di servizio da parte del Rup controfirmato anche dalla direzione dei lavori, con cui sono stati concessi gli ultimi 60 giorni per la fine ultima dei lavori. Il Rup ha rilevato che nell’ultimo mese c’è stato un grosso impegno da parte di tutti nel voler portare a compimento l’opera e che sicuramente alla scadenza ultima del 5 giugno, sarà emesso il certificato di ultimazione dei lavori. La direzione dei lavori invece si è detta preoccupata per l’assenza di certezze in merito ai finanziamenti aggiuntivi utili per l’affidamento delle gare per gli arredi e le attrezzature, la cui adozione dei provvedimenti da parte loro potrà essere eseguita entro la fine di giugno, visto che per la maggior parte di esse a partire dal mese di maggio saranno aperte le buste delle offerte economiche. Aggiornamento a lunedì prossimo per accertare le fonti di finanziamento».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA