Notizie
Cerca
C'è anche il nuovo direttivo
08 Aprile 2024 - 12:11
Valentina Simeone
Dopo un ulteriore anno di intensissima attività e di successi nelle campagne di solidarietà sociale, il Leo Club Taranto Aragonese, uno dei pochissimi Leo club liceali d’Italia, ed unico della Puglia, fondato nel giugno 2019 in collaborazione con il prestigioso liceo scientifico Battaglini (che ha molto creduto nell’iniziativa, visto che advisor Leo della scuola, in affiancamento a quello del Lions sponsor, è stata in prima persona la dirigente scolastica Patrizia Arzeni), ha eletto presidente e direttivo per l’anno sociale 2024/25, che inizia il 1° luglio.
Presidente è stata eletta Valentina Simeone, che l’anno prossimo frequenterà l’ultimo anno nel Battaglini; subentra a Rebecca Annicchiarico, anche lei l’anno prossimo alle prese con l’esame di Stato, nel corso quadriennale del Battaglini (e che sarà social media manager del club). Completano la squadra Ginevra Cosenza, vicepresidente e segretaria (Archita), Marita Villanova, tesoriere, Mauro Lami, cerimoniere, e Federico De Martinis, presidente del comitato soci, tutti e tre studenti del Battaglini.
Superati gli anni durissimi della pandemia e del confinamento, che pure non hanno impedito ai ragazzi del Leo di esplicare attività, per esempio di raccolta fondi per la Lcif, la Fondazione del Lions International che gestisce a livello planetario interventi urgenti in caso di calamità o programmi di solidarietà sociale pluriennali, o per i temi operativi dei Leo italiani, il Leo Aragonese, dopo le presidenze di Vitamaria D’Alessio e Nicla Chialà, con la presidenza di Guglielmo Gigante (poi passato come socio Leo/Lions a 19 anni nel Lions Aragonese, il più giovane dei soci) è “tornato a scuola” e nelle piazze, guadagnandosi un posto d’onore per essere uno dei più attivi nella copertura di tutte le aree di intervento Lions; con Federico De Martinis è stato fra i primi in Italia nella raccolta fondi, traguardo bissato con Rebecca Annicchiarico. Tra l’altro, oltre ad avere organizzato concerti, piantumazione di alberi, pulizia di tratti del lungomare, visite ad importanti realtà produttive della provincia jonica, raccolte di materiale scolastico (penne, quaderni, zainetti ecc.) per studenti di famiglie nel bisogno, tornei sportivi, aver partecipato alla realizzazione (curandone la grafica e la stampa) del volumetto Fiabaleo, partecipato a raccolte alimentari e farmaceutiche ed alla preparazione e somministrazione di pasti a persone nel disagio, partecipato all’acquisto di stufe/cucine per l’Ucraina in molte zone priva di energia elettrica (l’Aragonese ha acquistato più stufe del resto dell’intero distretto pugliese), raccolto ingenti fondi per l’acquisto dei bastoni elettronici per ciechi ed ipovedenti (tema operativo nazionale dei Leo italiani), realizzato di video per la giornata contro la violenza sulle donne, organizzato dimostrazioni di manovre salvavita, conferenze e manifestazioni di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori giovanili e di altre patologie, contribuito all’ospitalità di ragazzi provenienti da Usa, Turchia, Germania ed Austria nell’ambito del programma di scambi giovanili Lions, ha espresso gli officer Leo distrettuali e multidistrettuali più giovani d’Italia.
Oltre alla strettissima collaborazione con il club sponsor, il Lions Taranto Aragonese (nel quale la presenza di soci già Leo è fortissima), il Leo aragonese per numerose iniziative si è avvalso della collaborazione dei Cuccioli Lions dell’Aragonese, una tipologia associativa rarissima in Italia ma molto diffusa negli Usa, che raggruppa bambini e ragazzi di età fra i 6 ed i 12 anni, impegnando anche loro in attività di solidarietà sociale, ha collaborato anche con altri Lions club della città di Taranto ed è stato molto presente nelle attività distrettuali e multidistrettuali Leo.
Se il Leo advisor scolastico resta immutato, cambia invece quello che rappresenta il club sponsor nel direttivo del club giovanile, che dalla fondazione è stato Giuseppe Mazzarino, eletto per l’anno 24/25 presidente del Lions Aragonese. Lo sostituirà Francesca Donnaloia.
Il primo Leo club al mondo nasce proprio come Leo club liceale, nel 1957, a Glenside (Pennsylvania); nel 1964 ci sono in Usa 27 Leo club; nel 1967 il Lions International vara il programma Leo, con la finalità di”fornire ai giovani di tutto il mondo l’opportunità di contribuire, a livello individuale e collettivo, allo sviluppo della società, come membri responsabili della comunità locale, nazionale ed internazionale”; nel 1069 vengono rilasciato le prime carte costitutive “ufficiali”. Anche in Italia, come nel resto del mondo, i Leo club si moltiplicano; ma ormai sono diventati, come d’altronde i Lions che ne promuovono la costituzione, club “territoriali”, o “di comunità”. Pochi restano fedeli all’impostazione che li vede legati ai licei. Questa invece è stata la scommessa (vincente) dell’Aragonese. Attivo nella comunità cittadina e provinciale, ma ben radicato nelle scuole, e fedele all’acronimo Leo: Leadership, Experience, Opportunity.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA