Notizie
Cerca
Riqualificazione
04 Aprile 2024 - 14:06
Una veduta della Città Vecchia di Taranto
«Contrastare il disagio socioeconomico puntando sulla rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale e su un processo di innovazione sociale, che sia capace di coinvolgere attivamente le comunità locali e tutti quei soggetti in condizioni svantaggiate; combattere i cambiamenti climatici dando vita ad un’efficace diversificazione del territorio e alla tanto auspicata transizione verso un’economia circolare».
È quanto il Comune di Taranto intende perseguire con la richiesta di ammissione al finanziamento previsto dal Piano Nazionale “Metro Plus e città medie Sud 2021-2027”, l’articolato programma di investimento che «facendo leva su fondi europei (Fse+ e Fesr) dà la possibilità ai beneficiari di realizzare progetti in grado di dare una risposta immediata a quelle esigenze che vanno dalla riqualificazione territoriale all’implementazione dei servizi a favore di persone in situazioni di povertà socioculturale ed economica».
«Già approvata dalla Giunta comunale, su proposta del sindaco Rinaldo Melucci e dell’assessore Cosimo Ciraci, la candidatura verte su quattro schede progettuali che, sotto la dizione comune “Social Innovation Ways”, si prefiggono il raggiungimento di distinti obiettivi - spiegano da Palazzo di Città - Il primo progetto (“Management della prossimità”), che potrà vedere la sua realizzazione con un finanziamento di poco superiore ai 5 milioni 120mila euro, andrà a riguardare l’intera area urbana e punterà, attraverso la creazione di una cabina di regia, all’attivazione di sportelli di prossimità con la funzione di rilevare, valutare ed orientare i bisogni che provengono dal singolo cittadino alle organizzazioni».
«Il secondo (“Crossing over”) ha un valore finanziario pari a 2 milioni 778.200 euro e prevede, principalmente, lo sviluppo di un “Mercato contemporaneo e innovativo”, luogo dove si incontrano e si correlano il riscatto delle persone nel lavoro, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, l’offerta di servizi e di attività di animazione territoriale, formativa e socioeducativa trasversale».
«La terza scheda progettuale (“Restyling del Mercato”) ruota attorno alla rifunzionalizzazione del Mercato coperto del quartiere “Paolo VI”, struttura il cui recupero è stato finanziato nell’ambito del progetto PINQuA. In questo caso, gli spazi rigenerati ed attrezzati saranno destinati (con un impegno finanziario pari a 610mila euro) ad ospitare attività di inclusione sociale e di inserimento lavorativo, anche attraverso il sostegno alla creazione di nuove imprese da collocare proprio all’interno del Mercato».
«Il quarto progetto (“Centro Laboratoriale Isola-Madre”) prevede la finitura del piano sottotetto dello storico Palazzo Amati per l’insediamento di un hub culturale. Infatti, si intende realizzare uno spazio aperto, fisico e virtuale, dove sperimentare soluzioni innovative finalizzate a favorire la partecipazione culturale e l’inclusione sociale. In questo contesto si darà vita a cinque attività tematiche che si svilupperanno attraverso: la realizzazione di soluzioni creative, di progetti di design, di prodotti accessibili a tutti, di start-up; la cultura cinematografica e delle arti visive per avviare un processo di “trasformazione dello sguardo” da spettatore passivo a cittadino attivo; percorsi per facilitare la creazione di una cultura artigianale identitaria e meticcia; il sostegno dei processi di salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni bio-culturali; la fruizione, mediante voucher, di eventi culturali selezionati da team di professionisti della cultura e della sanità. Il valore finanziario dell’operazione è pari ad un milione 626.169 euro».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA