Notizie
Cerca
La curiosità
30 Marzo 2024 - 06:13
Il gruppo dei Mandatari
In alcuni paesi del versante orientale la gioia della Pasqua sarà portata per le strade dal canto del “Resu Resu”, una sorta di traslitterazione dialettale del “Resurrexit”. L’usanza viene portata avanti da otto anni a Fragagnano, Carosino e Lizzano dal gruppo dei Mandatari, ripresa dopo un’interruzione durata circa quarant’anni.
Tanto rammenta un po’ quello che avviene nel capoluogo jonico la notte di Santa Cecilia con le bande musicali che annunciano con le pastorali l’imminente Avvento. Il “Resu Resu” (spiega Francesco Pastorelli dei Mandatari, che ha condotto un lungo studio sull’argomento) fa parte della famiglia dei canti di questua pasquali in uso in tutt’Italia, abbisognevoli però di una riscoperta. Il brano si compone di una parte iniziale costituita da un coro a cappella, che ricorda i canti dei contadini al lavoro nei campi, di una successiva più ritmata dalle percussioni con il finale che riporta alla tradizionale pizzica. I cantori e i musicisti inizieranno il giro a Fragagnano dalla chiesa madre a partire dalle ore 23.30, dopo la benedizione finale della santa messa di Pasqua.
Alle ore 4.30 i Mandatari si sposteranno nelle strade di Carosino, dove resteranno per circa un’ora. Infine alle ore 6 il gruppo sarà a Lizzano dove porteranno per le vie del paese l’annuncio della Pasqua fino alle ore 11.30, concludendo nella chiesa di San Pasquale Baylon, al termine della santa messa. Durante il giro, come tradizione, i Mandatari raccoglieranno offerte in denaro o in generi alimentari da devolvere alle Caritas dei paesi interessati all’iniziativa. Questi i componenti del gruppo, cui durante i giri si aggiungeranno musicisti e cantori del posto: Francesco Pastorelli (voce e percussioni), Salvatore Galeanda (voce e percussioni), Cosimo Pastore (voce e strumenti a corda), Angelo Pastore (fisarmonica), Nico Friolo (chitarra), Mattia Cito (organetto) con Antonio Baio quale voce narrante.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA