Cerca

Cerca

Giornata mondiale contro il cancro infantile

L'ospedale di Taranto si tinge di oro

È il colore scelto per la campagna mondiale

L'Ospedale Ss. Annunziata di Taranto

L'Ospedale Ss. Annunziata di Taranto

In occasione della 24^ Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile (International Childhood Cancer Day), celebrata giovedì 15 febbraio, l’ospedale SS. Annunziata di Taranto sarà illuminato d’oro, colore scelto per la campagna mondiale, dalle 17.00 fino alla mezzanotte di oggi.

Asl Taranto ha accolto la richiesta dell’Associazione Genitori di Taranto Onoematologia

La data è stata scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità per informare e sensibilizzare sulle problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore e delle loro famiglie. In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, danno vita a iniziative per sensibilizzare sul cancro infantile.

«È nostro desiderio che il nosocomio tarantino, edificio-simbolo della lotta al cancro infantile, dia un segno visibile di vicinanza e solidarietà ai piccoli colpiti dal cancro e alle loro famiglie e allo stesso tempo accenda la speranza e la fiducia nella ricerca, nelle cure e nella corretta informazione», ha scritto nella sua richiesta il presidente di AGTOE, Floriano Dandolo.

«Abbiamo accolto la richiesta dell’associazione dei genitori dei piccoli malati di cancro a dimostrazione che la Asl Taranto è vicina a queste famiglie – ha affermato il direttore generale, Gregorio Colacicco – Il reparto di oncoematologia pediatrica, guidato dal dottor Valerio Cecinati, è un punto di riferimento per la presa in carico e la cura dei nostri bambini, una struttura che funziona e che evita i viaggi della speranza».

In Italia, sono circa 2.400 le diagnosi ogni anno: contraggono tumori e leucemie circa 1.500 bambini e 900 adolescenti. Grazie ai progressi degli ultimi decenni circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigioni per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.

Si stima che oggi in Italia ci siano quasi 50.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini o da adolescenti (Fonte: Fiagop).

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori