Cerca

Cerca

I consigli

Acquisto casa: come cambia da Nord a Sud

Il primo passo da compiere consiste nello stilare un budget

L'acquisto di una abitazione

L'acquisto di una abitazione

Quando ci si intende trasferire in un’altra realtà urbana, il primo passo da compiere consiste nello stilare un budget e muoversi di conseguenza nella selezione di una casa. Ovviamente, il mercato immobiliare varia molto a seconda della tipologia di struttura che si vuole acquistare, e alla posizione geografica in cui essa si trova. A seguito delle analisi realizzate da dei professionisti del settore, è possibile individuare delle caratteristiche ben specifiche all’interno del mercato immobiliare italiano, facendo attenzione alle variazioni che ci sono tra il Nord e il Sud della nostra penisola. Ognuno può regolarsi come meglio crede, ma almeno oggigiorno si ha la concreta possibilità di informarsi a riguardo.

 

Nel Nord, soprattutto nelle grandi città come Milano e Torino, molte persone optano per l'acquisto di una casa nelle zone periferiche o addirittura nei paesi satellite – in questo articolo in cui l'agenzia Gromia consiglia dove vivere in provincia di Milano vengono esposti i vantaggi di tale scelta – e le ragioni non sono esclusivamente di natura economica ma legate anche alla volontà di evitare il caos tipico delle metropoli e potersi godere una quiete che nelle zone centrali è difficile da trovare. I fattori che incidono sulla scelta personale sono molteplici, ma ciò che influenza il mercato immobiliare italiano da Nord a Sud è ormai stato individuato. Per saperne di più a riguardo: ecco come cambia l’acquisto di una casa da un’estremità all’altra della nostra penisola.

 

Le principali differenze d’acquisto di una casa tra Nord e Sud

 

Grazie alle analisi compiute dal Gruppo Tecnocasa, attualmente si dispone di percentuali ben precise che dimostrano quali sono le principali differenze d’acquisto di una casa tra il Nord e il Sud Italia. La prima disomogeneità tra queste due realtà urbane riguarda il motivo d’acquisto: al Nord sono state registrate l’80% di compravendite di una prima abitazione; al Centro, invece le operazioni di compravendite sono ferme al 73%, e figura poi il 66% al Sud.

In quest’ultima area della penisola italiana, infatti, la percentuale d’acquisto per investimento raggiunge la soglia del 25%, e grazie a città come Napoli e Palermo, la quota complessiva supera di gran lunga quella del Centro e del Nord. Un’altra motivazione parecchio diffusa al Sud è quella legata all’acquisto di case vacanze, che occupa il 9%, mentre al Nord è ferma al 6%.

 

L’età media

Entrando ancor più nello specifico, sono state annotate differenze d’acquisto di una casa relative all’età media. Al Nord, chi compra un qualunque appartamento ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni (34%), dato in netto calo al Sud (26%). Infatti, gli acquirenti entro i 44 anni nel Nord Italia occupano complessivamente il 60% delle compravendite delle case.

 

I principali acquirenti

Un’ulteriore differenza tra Nord e Sud, per ciò che concerne il mercato immobiliare italiano, riguarda il target dei principali acquirenti. Al Sud, infatti, sono le famiglie a impegnarsi nella compravendita di una casa, raggiungendo una percentuale pari al 73%; al Nord la percentuale si ferma al 66%. Ne consegue che gli individui “single” che comprano casa sono di più al Nord che al Sud, dove la percentuale è ormai bloccata all’appena 27%.

 

La tipologia di struttura più venduta e la formula d’acquisto

L’ultima differenza in quest’ambito riguarda la tipologia di struttura più venduta e la rispettiva formula d’acquisto. Il trilocale solitamente mette d’accordo tutti, e in Italia è il più venduto in assoluto con una percentuale pari al 35%. Subito dopo figurano le soluzioni indipendenti (e semi-indipendenti), le quali hanno però una quantità di vendita registrate che sono maggiori al Nord (24%) rispetto che al Sud (18%). Per ciò che concerne le formule d’acquisto, si segnala che il mutuo è il metodo più diffuso al Nord (53%), mentre al Sud la sua diffusione è congelata al 44%.

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori