Cerca

Cerca

Compagnia di Taranto

Carabinieri in "grande uniforme storica" per le vie del Borgo

Cappello col pennacchio rosso-blu, mantello e sciabola per rinnovare una tradizione che attraversa i secoli e le pagine dei libri

I due Carabinieri in "grande uniforme storica" in piazza Immacolata

I due Carabinieri in "grande uniforme storica" in piazza Immacolata

Cappello con il pennacchio rosso-blu, mantello e sciabola: in occasione delle festività natalizie e di inizio del nuovo anno, per le vie del Borgo tarantino è possibile imbattersi in due Carabinieri vestiti con una divisa dalle fattezze particolari:si tratta dei Carabinieri in “grande uniforme storica” della Compagnia di Taranto che, in segno di una rinnovata tradizione, pattugliano a piedi la città, suggellando la vera forza dell’Arma. Così come in passato, ancora oggi la prossimità e la vicinanza alla gente rafforza il senso di sicurezza nei cittadini, anche durante le feste.

Le origini 

Le prime norme relative furono stabilite subito dopo la fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali, avvenuta il 13 luglio 1814:  consistevano nelle Determinazioni sovrane del 9 agosto dello stesso anno e si componevano di nove articoli, tra i quali solamente il quarto trattava della divisa, limitandosi a stabilire che essa doveva essere costituita da un "vestito, o giustacorpo, curto, tutto bottonato di panno turchino, colletto e paramani bleu celesti e della forma e taglio esatto giusta il qui unito modello". Il modello, allegato al testo, risaliva alla metà del giugno antecedente, ma tardò ad essere approvato dal sovrano:
solo con il Regolamento per gli uniformi dell'8 novembre 1814 furono stabilite le prescrizioni per la prima divisa dei Carabinieri che pur essendo di panno, colore e foggia analoghi a quelli "di tutti gli individui delle regie truppe" riceverà poi le varianti relative al privilegio accordato dal sovrano al Corpo dei Carabinieri.

La presenza, rassicurante, dei Carabinieri per le vie della città  attraversa i secoli e le pagine dei libri: già nel celebre “Pinocchio” di Collodi i carabinieri, con “un rumore sordo di passi”, si avvicinano al burattino per ricondurlo “in mezzo al loro due” all’ordine e alla responsabilità. La figura del Carabiniere continua a essere di monito e di insegnamento anche per i più piccoli.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori