Notizie
Cerca
L'appuntamento
16 Novembre 2023 - 06:34
L'ex Ilva ora Acciaierie d'Italia
Sui temi saldamente intrecciati tra loro della salute, della decarbonizzazione, dell’ambiente e del lavoro, Legambiente organizza a Taranto, venerdì 17 novembre presso l’Aula magna dell’Istituto Pacinotti, il convegno nazionale “L’acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro”, cui hanno già assicurato la propria partecipazione docenti universitari, ricercatori, esperti, esponenti di aziende italiane ed europee del settore, rappresentanti delle forze sociali, delle istituzioni nazionali ed europee.
Il convegno si articolerà in tre sessioni indipendenti: la prima - “Decarbonizzare la siderurgia” - si svolgerà la mattina, dalle ore 9 alle 13; la seconda - “Decarbonizzazione e salute” - e la terza - “Decarbonizzazione e lavoro” - si svolgeranno nel pomeriggio, dalle ore 14.45 alle 18. Ecco il programma: Apertura alle ore 9 con Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia. I lavori saranno introdotti e coordinati da Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto. Nella prima sessione, Decarbonizzare la siderurgia, hanno confermato la loro partecipazione e interverranno: Francesca Viggiano, assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, Stefano Ferrari, responsabile ufficio studi di Siderweb, su Acciaio green: sfide e impatti sul mercato, Chiara Di Mambro, Responsabile politiche decarbonizzazione Ecco Climate – il think tank italiano per il clima, su La decarbonizzazione dell’acciaio primario, Immavera Sardone, policy officer, European Commission Dg GrowEnergy Intensive Industries & Raw materials, su Le iniziative della Commissione europea per il settore siderurgico, Antonio Sgrò, vice presidente Dangreen Danieli Green Metal, su Le tecnologie Danieli per la produzione sostenibile dell’acciaio: i pilastri fondamentali per la decarbonizzazione e la competitività, Thomas Hornfeldt, vice president Sustainable Business SSAB, su A fossil-free future, Marco Torresi, professore associato di Macchine a Fluido presso il Politecnico di Bari, su Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica: produzione, utilizzo, criticità, sicurezza, Gianluigi De Gennaro, professore associato di Chimica dell’ambiente dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari su Come variano gli impatti sull’ambiente nel possibile nuovo scenario, Michele Emiliano – presidente regione Puglia, Carlo Mapelli, professore ordinario di Materials Engineering Recycling and enviromental Impact presso il Politecnico di Milano, su Panoramica critica delle prospettive di decarbonizzazione della siderurgia, e infine Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, per l’ultimo intervento della mattinata.
Nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle ore 14.45 con la seconda sessione, Decarbonizzazione e salute, coordinata da Maria Maranò, della segreteria nazionale di Legambiente. Interverranno: Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia, su Ambiente e Salute: la cassetta degli attrezzi “oggi” in attesa della decarbonizzazione, Lucia Bisceglia, dirigente medico Aress Puglia , su Lo stato di salute a Taranto, attualità e prospettive, e Fabrizio Bianchi, ricercatore senior associato, istituto fisiologia clinica del Cnr, Pisa, su Valutazione di impatto sanitario: strumento per la prevenzione e la programmazione. Seguirà, a partire dalle ore 16.15 la terza sessione, Decarbonizzazione e lavoro, anch’essa coordinata da Maria Maranò, della segreteria nazionale Legambiente, in cui interverranno: Lidia Greco, prof.ssa ordinaria di Sociologia economica e del lavoro della Università degli studi Aldo Moro di Bari, su Decarbonizzare l’industria: lezioni e riflessioni per una trasformazione in favore del lavoro (e delle comunità), Alex Sorokin, Consulente energetico, su Decarbonizzazione: un bilancio sull’occupazione, Salvatore Toma, presidente Confindustria Taranto, Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia Fiom Cgil, Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cisl, Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, Franco Rizzo, esecutivo nazionale confederale Usb.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA