Notizie
Cerca
Natura
15 Novembre 2023 - 17:03
L'area scelta per ospitare il nuovo parco
Lecci, lentischi, carrubi e altri arbusti tipici della macchia mediterranea, in un nuovo polmone verde per la litoranea e per tutta l’area ionica.
Sabato 18 novembre l’Associazione Lignum – Alberi per Taranto, a partire dalle ore 10, darà il via alla piantumazione di alberelli e arbusti nell’area di via Capperi a Gandoli (Marina di Leporano), in un’iniziativa promossa nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 dal Ministero dell’Ambiente per la tutela del verde pubblico e la riduzione dell’inquinamento attraverso la valorizzazione degli alberi. All’evento è stato conferito un patrocinio gratuito dal Comune di Leporano, «segnale di attenzione verso le tematiche ambientali e della valorizzazione del verde pubblico attraverso azioni dal basso - osservano dall'associazione - Il progetto, redatto e donato dal dottore forestale e paesaggista Vito Crisanti quale contributo per l’iniziativa, prevede la costituzione di un nuovo parco a disposizione della comunità in un terreno di circa 2000 metri quadrati, nelle vicinanze della chiesa Madonna delle Grazie. La messa a dimora delle varie specie sarà realizzata per step, il primo dei quali avverrà proprio sabato, con la speranza che la cittadinanza partecipi numerosa alla riqualificazione di un’area che si appresta a diventare il nuovo punto di riferimento naturale della zona. Ai cittadini che volessero partecipare viene chiesto di portare con sé un paio di guanti e due litri d’acqua, necessari per la prima innaffiatura».
«Quella che vivremo - le parole del presidente di Lignum, Luca Borsci - sarà una bellissima giornata in cui, con i nostri sforzi e la partecipazione di tutti quelli che ci vorranno sostenere, vedrà la luce una nuova area verde a disposizione della comunità. Come associazione la nostra volontà è quella di dotare Taranto di quelle zone verdi di cui tanto necessita, anche in virtù delle note criticità ambientali nonché della carenza di spazi verdi in cui sostare, fare attività o semplicemente ripararsi dalla calura estiva. Tuttavia, le nostre attenzioni non riguardano solamente la città, bensì tutto il territorio tarantino. Quest’anno abbiamo scelto una zona della nostra litoranea e per questo ringraziamo il Comune di Leporano che si è reso disponibile e collaborativo. Auspico che lo stesso possa avvenire in futuro con il Comune di Taranto. È il nostro modo per prenderci cura del territorio che abitiamo e viviamo».
«L’invito - evidenziano dall'associazione - è rivolto a chiunque abbia a cuore il verde pubblico della propria città e provincia, soprattutto alle alunne e agli alunni delle scuole cittadine: a questo proposito, inoltre, martedì 21 novembre, Lignum concluderà la giornata degli alberi 2023 dando luogo a un momento di sensibilizzazione negli spazi dell’Istituto Comprensivo “A. Gemelli” di Leporano: un contenitore green dal forte impatto ambientale nel quale saranno veicolate buone prassi e verranno svolti workshop e piccole piantumazioni con la partecipazione degli studenti».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA