Cerca

Cerca

L'evento

Presente e futuro della crocieristica a Taranto

Il messaggio lanciato da Risposte Turismo nel corso di Italian Cruise Day

Nave da crociera a Taranto

Nave da crociera a Taranto

Il mercato delle crociere ha ottime prospettive in Italia. Questo il messaggio lanciato da Risposte Turismo nel corso di Italian Cruise Day, l’evento di riferimento per l’intera industria crocieristica italiana che si è svolto nella suggestiva cornice del Castello Aragonese, lo scorso 27 ottobre a Taranto.

Il forum, ideato e organizzato da Risposte Turismo, giunto alla sua undicesima edizione, ha dato quest’anno appuntamento a Taranto a una platea di esperti ed executives delle istituzioni e della portualità italiana. L’organizzazione dell’evento ha visto la partnership tra Risposte Turismo, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto ed ha consentito a tutti i professionisti del comparto di riunirsi per una giornata di confronto sulle ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi, gli attori e le prospettive future dell’industria crocieristica. Dal 2011, anno di nascita, ad oggi sono stati oltre 2.500 i partecipanti e oltre 300 i relatori che sono intervenuti all’appuntamento.

La leadership italiana nel mercato crocieristico è confermata dai dati contenuti nel report “Italian Cruise Watch”, elaborato da Risposte Turismo a partire dalle previsioni effettuate su 35 porti, rappresentativi rispettivamente del 97% del traffico crocieristico nazionale e dell’86% delle toccate. Nel 2024 saranno 13,14 milioni i passeggeri movimentati nei porti italiani dalle navi da crociera. Una crescita stimata del +1,8% rispetto al 2023. Italian Cruise Day ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sull’importanza del turismo crocieristico nella nostra economia e sulle opportunità che offre al territorio ionico, sia nell’ottica di rigenerare la narrazione della città di Taranto da capitale industriale a meta turistica emergente, che per la creazione di percorsi di valorizzazione delle professionalità legate alla filiera del turismo e alla cultura.

All’Italian Cruise Day 2023 sono stati invitati oltre 200 partecipanti e 30 relatori provenienti da tutta Italia e non solo, in rappresentanza delle diverse categorie professionali impegnate nell’industria crocieristica: tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri. Inoltre Italian Cruise Day ha ospitato come di consueto iniziative collaterali quali Spazio Giovani, con i Premi di laurea e gli incontri Carriere@ICD, e la “Casa dei Porti Crocieristici Italiani” cui hanno aderito 30 porti da tutta Italia, che oltre a concentrare oltre il 90% del traffico in Italia sono stati tutti presenti a Taranto per l’intensa giornata di business networking. Oltre alle molteplici occasioni di confronto, analisi e dibattito per l’industria crocieristica, anche un’importante opportunità di promozione per la città di Taranto, che quest’anno grazie all’Italian Cruise Day è stata la capitale della crocieristica in Italia.

L’edizione 2023 di Italian Cruise Day è stata realizzata con il supporto dell’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione e dell’Associazione dei Porti Italiani (Assoporti). L’evento è stato inoltre patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ha potuto contare sul supporto di CLIA - Cruise Lines International Association. Italian Cruise Day è sbarcato per la prima volta in Puglia, una regione che con i suoi 7 porti crocieristici ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nella geografia crocieristica nazionale e che, negli ultimi 5 anni, ha accolto oltre 2,6 milioni di crocieristi e oltre 900 approdi. Proprio la Puglia si attesta nel 2023 quinta Regione in Italia per traffico cro cieristico con oltre 660mila i passeggeri stimati per l’anno in corso, un più 7,5% rispetto al 2022. Taranto nello scacchiere del Mediterraneo ha saputo conquistare in pochi anni una posizione di tutto rispetto: la crescita percentuale nel 2023 è stata di circa il +30% rispetto al 2022, e le previsioni per la chiusura della stagione parlano di quasi 140.000 passeggeri totali. Lo scalo ionico rappresenta dunque una percentuale consistente del traffico totale del sistema portuale pugliese.

L’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito della propria strategia promozionale ha inteso realizzare un incremento qualitativo e non solo quantitativo del turismo crocieristico, promuovendo Taranto come destinazione di eccellenza nel Mediterraneo. Le compagnie che hanno scelto di includere Taranto nei propri itinerari quest’anno sono state 7, diversificate per provenienza e mercato target. Oltre a Costa Crociere, hanno fatto scalo a Taranto Celebrity Cruises, Marella Cruises, Noble Caledonia, Norwegian Cruise Line, P&O Cruises, Sea Cloud. Si tratta di brand appartenenti a diverse fasce, dalla premium alla luxury: a tutte il porto ha offerto servizi di alta qualità in collaborazione con il concessionario dei servizi ai passeggeri Taranto Cruise Port. Uno dei risultati più significativi per lo scalo ionico è stata la crescita esponenziale in termini di passeggeri in imbarco e sbarco. Dal mese di giugno 2023 Taranto è porto turn-around in Italia per Costa Crociere, che con la maestosa Costa Pacifica ha fatto tappa nella città ionica nell’ambito dell’itinerario dal sapore mediterraneo tra l’Italia, Malta e Grecia. Novità assoluta è stata rappresentata quest’anno dall’implementazione dell’offerta fly&cruise: grazie agli efficienti collegamenti dello scalo ionico con gli aeroporti pugliesi i passeggeri internazionali hanno avuto la possibilità di raggiungere Taranto e iniziare la loro vacanza in crociera proprio dalla città ionica. La potenzialità delle connessioni intermodali è tutta da esplorare anche per il prossimo anno, con gli scali di Costa Fascinosa ogni domenica.

Dotata di ambienti ispirati al teatro e al grande cinema, Costa Fascinosa può ospitare fino a 3.800 passeggeri. Il calendario degli approdi si arricchirà di 4 nuove compagnie che faranno scalo per la prima volta a Taranto nel 2024, conferma che la città dei due mari continua a suscitare interesse nel mondo del turismo crocieristico. Il traffico passeggeri rappresenta un settore emergente per lo scalo ionico che potenzialmente ha ricadute importanti sul territorio. L’estrema importanza del comparto crocieristico nell’economia italiana è stata ricordata anche da Marie-Caroline Laurent, direttrice generale di Cruise Lines International Association (CLIA) Europe, all’Italian Cruise Day: “Se il giro d’affari annuo in Europa è di circa 60 miliardi di euro, in Italia si arriva a 15 miliardi: più del doppio della Germania, a 6,6 miliardi, e quattro volte la Francia, 3,7 miliardi”. Come si afferma nel report State of the Cruise Industry Outlook 2022 curato da CLIA, l’Italia detiene il primato in Europa grazie ai flussi turistici, alla catena di fornitura, alla cantieristica. I benefici per una destinazione crocieristica sono consistenti se si considera che un passeggero spende nei porti visitati una media di 750 dollari nel corso di una vacanza di una settimana.

La crescita del turismo del mare rappresenta pertanto un’opportunità per valorizzare il sistema dell’offerta turistica ionica. Al fine di perseguire uno degli obiettivi del Piano Operativo Triennale 2023-2025 che individua nella sostenibilità e transizione ecologica ed energetica uno dei principali assi di sviluppo del porto, l’Ente ha in programma importanti interventi relativi all’elettrificazione delle banchine, da realizzarsi entro il 2026. L’AdSPMI ha in corso le procedure per la realizzazione di impianti di cold ironing, volti a fornire energia elettrica alle navi ormeggiate in porto, permettendo di spegnere i motori e, quindi, di ridurre le emissioni. Tutto ciò nell’ottica di incoraggiare non solo l’aumento del numero di approdi di navi da crociera nel porto di Taranto, ma anche di ridurre gli impatti della navigazione crocieristica muovendosi nella direzione di un turismo sostenibile e rispettoso della comunità locale e degli equilibri ambientali. In data 30 settembre l’Autorità di Sistema Portuale ha celebrato i successi della stagione crocieristica 2023 con la sensazionale Cruise Season Farewell Ceremony, spettacolo di luci e sonorità rock che ha colorato il Lato Ponente del molo San Cataldo per salutare le compagnie che hanno visitato Taranto e dare appuntamento al 2024.

La cerimonia ha incantato ed emozionato i passeggeri in occasione del penultimo scalo della Costa Pacifica, donando un ricordo indelebile dello scalo ionico, il porto più rock d’Italia. “Il porto di Taranto si è affermato stabilmente nel mercato crocieristico internazionale” dichiara il Presidente Sergio Prete. “L’anno 2023 ha visto i volumi del traffico passeggeri superare ogni aspettativa, creando anche la necessità di un intervento di ampliamento del terminal finalizzato ad ospitare le operazioni di imbarco e sbarco per un maggior numero di passeggeri. Tale crescita ha rappresentato una opportunità irripetibile di valorizzazione del territorio, che l’ecosistema locale ha dimostrato di saper cogliere grazie al lavoro di sinergia tra le amministrazioni e i privati per realizzare una accoglienza efficace e di alta qualità. La stagione crocieristica 2024 nel porto di Taranto sarà presentata a breve e prevedrà numerosi scali in giorni festivi. Con l’obiettivo della crescita sostenibile del territorio, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio si impegna a intensificare la già collaudata collaborazione con la comunità nell’ottica di moltiplicare gli importanti benefici generati dal turismo crocieristico”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori