Cerca

Cerca

Erasmus

Docenti stranieri alla scuola Volta

Il progetto dell'istituto comprensivo tarantino

Erasmus scuola Volta

Alcuni docenti accolti dall'istituto comprensivo Volta

La scuola Volta ha accolto tredici docenti stranieri.

Dal 9 al 12 ottobre l’istituto comprensivo “Alessandro Volta” ha ospitato la settima e ultima mobilità internazionale prevista dal progetto di partenariato Erasmus + KA220, iniziato due anni fa e intitolato “Playing with the past, improving with the future”.

Oltre alla scuola tarantina, che rappresenta l’Italia, gli altri sei partner sono stati Romania, Turchia, Portogallo, Francia e Grecia. Le ultime tre mobilità del progetto hanno avuto luogo a Gobi (Turchia), a Bucarest (Romania) e, come detto, a Taranto.

All’ultima mobilità hanno partecipato tredici docenti provenienti dai Paesi stranieri coinvolti nel progetto.

I partner hanno ricevuto dagli alunni del plesso “Livio Tempesta” una festosa accoglienza con canti, balli e messaggi di benvenuto. Il giorno dopo, gli studenti della Volta hanno coinvolto con il loro entusiasmo i colleghi stranieri cimentandosi in balli tradizionali come la pizzica e brani musicali eseguiti dall’Orchestra scolastica “L. Pignatelli”, con la partecipazione del coro della scuola e di alcuni solisti della primaria e della secondaria.

Durante i meeting sono stati monitorati compiti realizzati e obiettivi raggiunti. Sono stati creati, inoltre, materiali didattici quali un e-book con giochi tradizionali e digitali, una guida metodologica con lezioni da inserire nel curriculum scolastico, delle interviste nelle quali i genitori ricordavano i giochi della loro infanzia. Gli ospiti hanno, inoltre, preso parte, accompagnati da alcuni docenti dell’istituto, a escursioni culturali, momenti conviviali per far apprezzare bellezze, scoprire curiosità, tradizioni e degustare piatti tipici del nostro territorio.

Le precedenti mobilità si erano svolte alla fine dello scorso anno scolastico, a maggio. In particolare, dall'1 al 5 maggio a Gobi, nella regione di Zonguldak (Turchia) si era tenuta la quinta mobilità riservata ai soli docenti. La scuola ospitante aveva riservato ai team un caloroso benvenuto. Durante i meeting i partner avevano avuto occasione di visionare i lavori già elaborati, monitorando gli esiti delle metodologie applicate nei diversi contesti scolastici. L’esperienza aveva, così, permesso il confronto tra metodologie didattiche differenti consentendo una visione più ampia delle occasioni formative da fornire agli studenti.

Dal 21 al 27 maggio, poi, una rappresentanza di studenti, accompagnati dalle professoresse L. Corrado e M. Urago, era stata ospitata nella scuola Gradinita nr. 1 di Pantelimon (Bucarest).

Nelle prime due giornate si erano svolte attività di accoglienza e conoscenza del territorio; la restante parte del soggiorno era stata, poi, dedicata alla realizzazione di progetti digitali e confronti ludico-educativi incentrati sull’importanza della condivisione esperienziale di giochi del passato che mettono in campo abilità di tipo motorio, logico- deduttivo e sociale, importantissime per il processo di crescita degli studenti.

L’esperienza, in questa ottica, è stata per l’istituto comprensivo “A. Volta” fonte di ispirazione per tutte le iniziative in corso, rappresentando un prezioso bagaglio conoscitivo di strumenti, modelli e prassi di cui sostenere il re-utilizzo attraverso efficaci attività di disseminazione, valorizzazione, attuazione, innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori