Notizie
Cerca
Rinnovabili
28 Settembre 2023 - 17:19
Conor McGuigan and Aldo Giretti
L’energia sostenibile si conferma una priorità ineludibile per il futuro del nostro pianeta. In questo report, esploreremo il contributo di Vespera Energy, una società all’avanguardia nel settore, guidata da Conor McGuigan e Aldo Giretti, con una visione chiara e ambiziosa. Scopriremo le loro missioni, i progetti su larga scala, e il ruolo chiave dell’agrivoltaico nel campo energetico.
Chi sono i fondatori di Vespera Energy e qual è la loro vision per il futuro dell’energia? Vespera Energy è una società attiva nel settore delle energie rinnovabili che si occupa principalmente di sviluppi di impianti solari fotovoltaici in Italia e opera in tutta Europa. Vespera Energy è stata fondata nel 2021 da Conor McGuigan, ex direttore di LightsourceBP Europa e Australia, e Aldo Giretti, in precedenza responsabile dello sviluppo di LightsourceBP Italia. Oggi Vespera Energy è protagonista del mercato internazionale e la sua vision è quella di garantire all’Italia il suo passaggio verso la transizione energetica affinché il futuro del Paese sia sempre più green e dipenda sempre meno dai combustibili fossili. Vespera lavora per essere un’azienda circolare che cerca di restituire il più possibile all’ambiente e alla comunità locale, pensando alla sostenibilità in tutti gli aspetti del suo modello di business. Con uffici a Grottaglie (Taranto), Milano e Roma, ci impegniamo nella costruzione di relazioni sui territori al fine di creare una rete capace di indirizzare il mercato nel passaggio dalle fonti fossili alle energie rinnovabili.
Del resto, scegliere energia rinnovabile significa scegliere vita per un futuro migliore. I nostri esperti competenti hanno una vasta esperienza nel settore e possono garantire il massimo beneficio e utilizzo delle nostre infrastrutture solari. Adattiamo i principi ESG al nostro modello di business, in linea con linee guida e quadri internazionali, potendo così avere un impatto positivo sul nostro ambiente e intraprendendo passi verso la costruzione di un futuro sempre più sostenibile.
Qual è la mission di Vespera Energy nel panorama dell’energia sostenibile? Come intendete raggiungere i vostri obiettivi? Intendiamo raggiungere i 2 GW di impianti solari e 1 GW BESS (Battery Energy Storage Solutions) entro i prossimi 5 anni. Lavoriamo già con partners locali, quali introducers e agricoltori, concentrandoci su progetti greenfield e Joint Venture, decisioni strategiche per raggiungere i nostri obiettivi. Vogliamo contribuire a migliorare il mondo e impegnarci per fare la differenza, non importa quanto piccola. Il nostro maggior obiettivo è accelerare la transizione verso il net zero tramite i nostri investimenti, costruendo e gestendo un portfolio diversificato di asset di energia rinnovabile in tutta Italia. Ci impegniamo così a svolgere un ruolo importante nella decarbonizzazione del settore energetico italiano. Grazie all’ampliamento del suo mandato di investimento, Vespera è ben posizionata per sostenere gli obiettivi di crescita delle energie rinnovabili e favorire la transizione verso un futuro sostenibile. Vogliamo costruire un marchio forte, sinonimo di professionalità e competenza all’interno del mercato italiano e internazionale.
Naturalmente questo passa attraverso diversi tipi di strategie: a breve termine, stipulando accordi di collaborazione con partner locali acquisendo una migliore comprensione delle condizioni di mercato a livello locale. Vi sono poi le strategie a medio-lungo termine che si basano su introducers, Joint Ventures (JV) e Protocolli di intesa (MoU), che ci permettono di ampliare la nostra rete con l’aiuto di esperti di agricoltura locali, sviluppatori di serre e fornitori di EPC; in cambio possiamo scambiare contatti e competenze per puntare alla crescita degli sviluppi del fotovoltaico in Italia, soprattutto nel settore agricolo. Collaborazioni, queste ultime, con cui Vespera Energy contribuirà ad alimentare la crescita dell’Italia nello sviluppo del fotovoltaico applicato al mondo agricolo. Sta di fatto che con l’inizio del conflitto ucraino e il conseguente riallineamento della politica governativa per garantire la stabilità e la sicurezza energetica, abbiamo assistito a un cambiamento positivo nella necessità di energie rinnovabili che ha portato all’ottimizzazione del processo di sviluppo e a decisioni più rapide che abbiamo potuto e dovuto prendere.
Come Vespera Energy affronta la sfida degli impianti su terreni industriali e contaminati? Quali sono i vantaggi di questa strategia per la sostenibilità ambientale? Le attuali tecnologie fotovoltaiche e BESS consentono flessibilità nella loro installazione e possono essere implementate sulla maggior parte delle aree a seconda della pendenza del terreno. Sono anche possibili sistemi galleggianti. I siti industriali sono generalmente il tipo di terreno preferito data la loro preesistente infrastruttura di rete, mentre le aree contaminate possono essere bonificate durante la fase di costruzione di qualsiasi nuova installazione, rendendole ulteriormente idonee per il solare.
L’agrivoltaico rappresenta un punto di svolta nell’industria energetica. Quali sono i principali vantaggi di questa tecnologia e come potrebbe rivoluzionare il settore? L’impianto agrivoltaico, rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici, costituisce un modello che risulta compatibile con il contesto agricolo di riferimento, coerente con il quadro di pianificazione e programmazione territoriale in materia energetica. Ora è stato dimostrato che le attività agricole e il fotovoltaico possono funzionare in armonia. Possono coesistere perfettamente e gli studi hanno dimostrato inoltre che la raccolta può effettivamente migliorare, riducendo il consumo di acqua, attraverso un software intelligente che controlla il microclima al di sotto della struttura fotovoltaica elevata. L’agrivoltaico, che un tempo si pensava fosse il futuro, oggi è in realtà il presente. Tale attività crea un indotto positivo sulle comunità locali e porta benefici a tutti gli stakeholders coinvolti, dagli operatori del settore energetico agli agricoltori.
L’utilizzo ibrido dei terreni rappresenta una grande opportunità per il futuro contribuendo alla creazione di nuove figure professionali legate alla manutenzione degli impianti. Inoltre se, da un lato, gli investitori possono usufruire di terreni altrimenti non utilizzabili riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale, dall’altro gli agricoltori hanno la possibilità di rifinanziare le proprie attività rilanciandole economicamente e progettualmente. In questa ottica il settore produttivo dell’energia da fonti rinnovabili si configura oltre che come opera di pubblica utilità per l’impatto che determina sulla riduzione delle emissioni da fonte fossile per la generazione di energia elettrica, anche come strumento finalizzato a favorire e sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Dall’impatto positivo che l’agrivoltaico ha su entrambi i settori emergono fattori inequivocabili che ne suggellano l’utilità: • Il mantenimento della vocazione agricola dei terreni. • Il miglioramento della biodiversità. • Il miglioramento della qualità del suolo. • L’integrazione, diversificazione e stabilizzazione del reddito agricolo. • L’ottimizzazione delle prestazioni agricole. • L’ottimizzazione delle prestazioni del fotovoltaico.
Come Vespera Energy intende collaborare con altre aziende e istituzioni per promuovere l’adozione dell’energia sostenibile su larga scala? Vespera Energy ha confermato, ad esempio, partnership con importanti player del settore come Signify (nota anche come Philips Lighting, attiva con una divisione dedicata ai progetti agricoli), il Consorzio Global Fresh Fruit (volto allo sviluppo sostenibile del territorio e delle sue numerose aziende agricole di un ampio areale che oggi comprende Puglia, Basilicata e Calabria); Facciamo Filiera (società di consulenza dedicata al supporto del mondo agricolo); i- Pergola (partner tecnologico che ha sviluppato sistemi innovativi per la realizzazione di impianti agrivoltaici) al fine di espandere la rete di Vespera Energy e condividere l’obiettivo verso un futuro più verde. Il rapporto con le istituzioni è fondamentale. Pensiamo che oggi si debba correre tutti verso lo stesso obiettivo, per questo sono importanti la disponibilità, il dialogo e lo stesso grado di urgenza. Non tutti sono ancora in grado di comprendere il vantaggio e l’importanza delle energie rinnovabili. Il nostro L’obiettivo è far capire ed educare, con il supporto delle istituzioni, cosa può fare l’energia rinnovabile senza combustibili fossili e come può giovare al nostro pianeta.
Quali sono le prospettive future di Vespera Energy? Ci sono progetti in fase di sviluppo che possono avere un impatto significativo sulla transizione energetica globale? Vespera continuerà a sostenere l’agrovoltaico per raggiungere i suoi obiettivi. Ci auguriamo che tutti i progetti di Vespera, indipendentemente dalle loro dimensioni, contribuiscano alla transizione energetica pulita. Tra le più recenti partnership strategiche siglate da Vespera c’è quella con JSS Energy Italy e Volt Infrastructure: entrambe le aziende sono impegnate nello sviluppo dell’energia solare in Italia e questo contribuirà alla crescita del fotovoltaico in Italia. La partnership porterà alla crescita di progetti fotovoltaici con una capacità di oltre 100 MWp con Volt Infrastructure e di 600 MW con JSS Energy, distribuiti su tutto il territorio italiano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA