Notizie
Cerca
Sciopero del 28 settembre
24 Settembre 2023 - 15:52
«Il sistema produttivo di Taranto, da diversi anni, è stato caratterizzato da un declino continuo, per effetto di un modello industriale novecentesco in via di esaurimento anche per effetto degli imponenti cambiamenti globali in atto. Il territorio ionico ha da sempre rappresentato una realtà industriale importante e strategica per l’intero Paese; a partire dalla grande fabbrica siderurgica e non solo per quello che riguarda l’industria pesante, fino alla rete delle piccole e medie imprese che insieme alle maestranze locali hanno elevato e qualificato l’industria manifatturiera. Lentamente, l’industria e la manifattura scompaiono e rendono sempre più deserto il tessuto industriale».
E' quanto scrivono in una nota Giovanni D’Arcangelo Segretario generale della Cgil, Gianfranco Solazzo Segretario generale Cisl e Piero Pallini Segretario generale Uil.
«Ipotesi di reindustrializzazione tra le più fantasiose, contrapposizioni continue tra varie fazioni - prosegue la nota-, un dibattito politico che ha teorizzato una decarbonizzazione mai realmente programmata e iniziata; e poi giochi di parte, persino azioni di sensazionalismo comunicativo. Abbiamo perso il conto delle promesse fatte e mai mantenute su un futuro di riscossa per chi abita in questo territorio. Ma il futuro arriva prima o poi e oggi diventa doloroso affrontarlo così.
Nel mezzo continuano ad esserci le lavoratrici i lavoratori, diretti e dell’indotto in appalto; in migliaia iscritte e iscritti ai sindacati confederali di CGIL – CISL - UIL, con le proprie federazioni di riferimento, continuamente impegnate a far resistere l’idea di un lavoro dignitoso, legale, contrattualizzato, che salvaguardi l’occupazione esistente e che crei le condizioni per l’ampliamento dell’occupazione specialmente tra le donne e i più giovani, le categorie più penalizzate.
Fa da contraltare, anche in questo caso da anni, una dolorosa desertificazione industriale che ha lasciato sul terreno, sempre loro, gli inascoltati, un esercito di “ex” lavoratori di vari stabilimenti e luoghi di lavoro, confluiti nei cosiddetti bacini di crisi.
Le Federazioni di CGIL CISL UIL Taranto dei lavoratori metalmeccanici, degli edili, degli elettrici, dei chimici, dei trasporti, dei servizi e della somministrazione di lavoro hanno proclamato uno sciopero per giovedì 28 settembre presso lo stabilimento di Acciaierie d’Italia, all’interno di una fabbrica in cui non si sono concretizzati gli investimenti promessi nel 2018, che produce cassa integrazione.
Da quella fabbrica partirà l’ennesimo grido di allarme per rivendicare soluzioni che garantiscano la ripresa sostenibile del ciclo produttivo siderurgico con un serio, concreto progetto industriale e occupazionale. Una transizione quantomeno da iniziare e non solo da annunciare.
CGIL – CISL - UIL Taranto da qui richiamano l’attenzione delle Istituzioni ad ogni livello; serve la riapertura di un dialogo sociale che dia corso a quel modello industriale sostenibile considerando la grande mole di risorse pubbliche finalizzate agli investimenti, il PNRR, il Just Transition Fund, i fondi della Coesione Sociale. Risorse pubbliche finalizzate agli investimenti sulla transizione e non come forma per soluzioni di breve periodo. Basta, dunque, alla reiterazione di promesse mai realizzate!
Servono azioni immediate e concrete che disinneschino i rischi di una bomba sociale pronta sempre ad esplodere e con conseguenze devastanti ed imprevedibili per tutto il Paese.
CGIL – CISL - UIL ci sono, non sono mai mancate, rappresentano migliaia e migliaia di lavoratrici e di lavoratori ed hanno a cuore le sorti di questa comunità e del suo territorio. È bene che nessuno se lo dimentichi».
Commenti all'articolo
Luigi
24 Settembre 2023 - 18:26
Continuiamo a parlare di promesse che dovrebbero arrivare ma credo sia arrivato il momento di scendere tutti in piazza, aldilà degli schieramenti politici, chiedendo che si concretizzano le promesse e che anche questa città venga rispettata, anche in virtù du quello che ha dato alla nazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA