Cerca

Cerca

Venerdì 22 l'inaugurazione

FotoArte: le opere di Pino Settanni in mostra al Museo Diocesano

Una grande retrospettiva dedicata all'artista grottagliese

Pino Settanni

Pino Settanni

Si inaugura venerdì 22 settembre, al Museo Diocesano, in Città Vecchia, alle ore 18, la ventesima edizione di FotoArte, l’annuale festival della fotografia a cura del circolo fotografico “Il Castello”.

Quest’anno l’artista di punta è Pino Settanni, fotografo grottagliese, vissuto a Taranto, che poi conobbe il successo a Roma. Nelle sale del Mudi saranno esposte le sue opere più rappresentative dei suoi quarant’anni di fotografia a tredici anni dalla sua scomparsa. Si tratta di immagini che spaziano dal ritratto al reportage, fotografie sempre pervase da un’originalità artistica senza tempo (qui sotto una delle opere in mostra). La personale sarà aperta fino all’8 ottobre. Ingresso libero.

Anche per questa edizione FotoArte propone una variegata offerta di iniziative: il 23 e il 24 settembre, al Centro San Gaetano, sempre nel cuore della Città Vecchia, si terranno le letture portfolio della tappa tarantina del circuito Portfolio Italia promosso dalla FIAF. Si tratta di una delle dieci tappe del circuito nazionale. L’appuntamento di Taranto vedrà impegnati sette lettori esperti di grande calibro e sensibilità culturale, i quali leggeranno i progetti, le serie, i portfolio fotografici che professionisti e fotoamatori presenteranno in una intensa due giorni di letture e confronti. 

Altro momento di grande valore di FotoArte è l’omaggio che il Circolo “Il Castello” tributa ad uno dei suoi soci onorari storici, un amico, fotoreporter e giornalista del quale la fotografia tutta sente la mancanza: Marcello Carrozzo. 

Le sue opere, in dialogo con il lato più umano e vivo dei popoli in difficoltà, mettono in risalto le emozioni più profonde come la paura e la speranza, attraverso il filtro etico e rispettoso di un uomo e professionista sensibile che ha offerto la propria attività e il proprio obiettivo alla storia del mondo. La mostra con le sue fotografie sarà allestita nelle sale espositive della Galleria Comunale, nei pressi del Castello Aragonese e del Ponte Girevole, dal 17 ottobre al 5 novembre. 

Altre due mostre completeranno l’offerta espositiva: il portfolio vincitore della scorsa edizione di Portfolio Italia 2022, “Vietato morire – storie di ordinaria resistenza”, realizzato da Renata Busettini e Max Ferrero. È la storia di dieci donne che sono andate oltre la soglia estrema di sopportabilità del dolore, fisico e psichico, ma che sono ancora su questa terra. Donne che escono dal silenzio, fermano il tempo e guardando alla loro memoria e contemporaneamente al loro futuro, gridano all’unisono “Mai più”. 

Infine, la mostra collettiva dei Soci del Circolo Fotografico “Il Castello”. Quest’anno, ognuno di essi ha interpretato la tematica comune del “FuoriLuogo” secondo il proprio stile, le proprie inclinazioni, il proprio background fotografico e culturale. La tematica, lungi dall’essere frivola, pone questioni percettive umane, sociali, intime, alquanto importanti: cos’è che possiamo considerare – fisicamente, metaforicamente, concettualmente – “fuori luogo”? 

Sia la mostra dei soci che quella di Busettini e Ferrero allestite dal 23 settembre all’8 ottobre presso il Centro San Gaetano in Città Vecchia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori