Notizie
Cerca
Il Piano Strategico di Ateneo
19 Settembre 2023 - 11:12
Il prof. Francesco Cupertino
Il Politecnico incontra gli stakeholder del territorio tarantino: il 2 ottobre l'appuntamento nell'ambito del "programma d'ascolto" fortemente voluto dal Magnifico Rettore, Francesco Cupertino. Obiettivo, il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026. Un documento che imposterà la direzione dello sviluppo dell’Ateneo barese nei prossimi anni.
Tornando al processo di ascolto, questo coinvolgerà l’intera comunità del Politecnico, formata da 11.000 studentesse e studenti, 400 docenti – un dato cresciuto del 38% nell’ultimo triennio –, oltre 140 dottorandi, 250 tecnici, amministrativi e bibliotecari. Proprio perché il Piano non può prescindere dall'ascolto delle loro voci, chi vive l'Ateneo ogni giorno sarà invitato a inviare contributi e proposte, che saranno poi discussi in tre tavoli tematici ospitati dallo spazio Oplà – Open Innovation Labs nel campus barese: il 9 ottobre il focus sarà su “Innovazione”, il 30 ottobre su “Interazione” e il 6 novembre su “Internazionalizzazione”. Il dialogo proseguirà poi coinvolgendo la comunità esterna in tre tavoli di lavoro con gli stakeholder territoriali, dai rappresentanti delle imprese e delle professioni agli amministratori pubblici al mondo dell’innovazione: a Bari l’appuntamento sarà il 25 settembre, a Taranto il 2 ottobre e a Brindisi il 16 ottobre. Il Politecnico intende così rafforzare il suo profilo di istituzione al servizio per un sistema territoriale che rappresenta un bacino di 2,5 milioni di abitanti e 167mila imprese, si spiega dal Rettorato.
«Il Piano strategico di Ateneo è lo strumento di programmazione che ci consente di concentrare il nostro impegno verso obiettivi condivisi – dichiara il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino –. Gli ultimi tre anni sono stati complessi ma importanti e ci hanno consegnato segnali di crescita per il Politecnico che ora vanno resi sostenibili e strutturali. Vogliamo costruire una visione condivisa con i mondi dell’impresa, gli attori istituzionali e la società nel suo complesso, per rendere questa crescita un volano di sviluppo per tutto il territorio».
Fondato nel 1990, il Politecnico di Bari è il più giovane dei Politecnici italiani e l’unico con sede in una regione del Sud. La sua organizzazione è strutturata in 5 dipartimenti, dei quali 2 riconosciuti “di eccellenza” dall’Anvur: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica. L’offerta formativa comprende 29 corsi di laurea nei campi dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design industriale, a cui si affiancano 10 programmi di dottorato.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA