Notizie
Cerca
Salute
21 Agosto 2023 - 11:56
L'associazione "Angeli figli dell'Autismo"
L'associazione "Angeli figli dell'Autismo" organizzerà per martedì 22 agosto, dalle 17,30, una passeggiata a cavallo presso il maneggio di Grottaglie dell'ASD IL GHIBLI di Domenica Ciracì. Un appuntamento utile, oltre a fare conoscere queste due realtà associative, anche per fare aggregazione e illustrare i benefici dell'attività di ippoterapia.
Per Ippoterapia si intende l’equitazione a scopo terapeutico. Accompagnata ad una terapia mirata apporta progressi che si estendono a tutti i contesti. Il soggetto, che può essere un disabile o un normodotato, che si orienta all’Ippoterapia, trovandosi all’aria aperta, quale spazio naturale, non avverte l’ambiente in modo rigido ma accresce la sensazione di benessere.
L’Ippoterapia catalizza le emozioni più complesse e ha numerosi benefici.
Legame affettivo: la comunicazione non verbale rafforza il sentimento che si realizza e, tra cavallo ed essere umano, si crea un affetto e un grado di intendimento straordinario;
Sensazione di rilassamento: l’ippoterapia è un’attività fisica che coinvolge un gran numero di muscoli e cavalcare scioglie le articolazioni, rafforza la colonna vertebrale e stimola i muscoli;
Migliora l’autostima: fa sentire tutte le persone utili e accettate;
Aumenta l’attenzione: la persona, concentrata sulla relazione con il cavallo, migliora il dominio spazio-temporale e il pensiero proattivo;
Ottimizza la capacità di riflesso e la stabilità;
Riduce le tensioni quotidiane;
Migliora l’espressione emotiva.
Come spiega il Presidente dell'Associazione "Angeli figli dell'Autismo", Claudio Salinaro «con queste attività, vogliamo l’interazione tra uomo e animale in campo medico e psicologico. Già in passato l'associazione è stata protagonista di un progetto che ha dato grandi soddisfazioni, durante la quale i "terapisti" erano cani. Negli ultimi anni, in Italia, il termine è stato sostituito con “Intervento assistito con gli animali” e si suddivide in varie micro-categorie a seconda dell’approccio. Con le terapie con gli animali, vogliamo aiutare quotidianamente le persone affette da varie disabilità e non solo, ad avere una condizione di vita migliore, specialmente nei bambini per favorire il loro sviluppo nell’autostima e la loro socializzazione con l’ambiente circostante».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA