Notizie
Cerca
Il caso del bambino lasciato tra i rifiuti
12 Agosto 2023 - 12:22
Il luogo dove il bambino è stato ritrovato
È stato il fiuto di un pitbull a salvare il bambino appena nato abbandonato tra i cassonetti dei rifiuti, a Taranto, tra via Pisanelli e via Principe Amedeo. Una circostanza insolita, se si considera che spesso questi cani balzano agli onori della cronaca per la loro temibile aggressività. Questa mattina, per fortuna, la storia è andata diversamente e a lieto fine.
Dopo essere stato trasportato in ospedale, il «piccolo - fa sapere l'Asl - è stato immediatamente trasferito in UTIN per le cure e l'adeguata assistenza; è in condizioni cliniche stabili, di peso adeguato all'età gestazionale e costantemente monitorato per i parametri vitali».
«È importante ricordare - spiega l'azienda sanitaria - che già dal 1997 la legge italiana tutela la diade madre figlio assicurando in ospedale il parto in anonimato e consentendo di garantire la massima riservatezza, garantendo interventi sanitari adeguati ed efficaci a tutela della salute degli stessi. Il neonato, appena giunto al presidio ospedaliero, è stato prontamente preso in carico dal prof. Federico Schettini e dalla dr.ssa Lucrezia De Cosmo, direttrice dell'Unità di Terapia Intensiva Neonatale.
«Ringrazio tutti gli operatori sanitari intervenuti questa mattina per salvare il neonato – afferma Vito Gregorio Colacicco, direttore generale della ASL Taranto – Seguo personalmente e costantemente la situazione, consapevole che il piccolo è in ottime mani: i nostri medici e infermieri garantiranno al piccolo tutte le cure e l'affetto necessari».
Ma torniamo alle circostanze del ritrovamento. L’episodio è accaduto intorno alle 7.00. Un uomo era per strada con il suo cane, un pitbull, appunto, per la solita passeggiata mattutina ed è stato proprio l’animale ad attirare l’attenzione verso un sacchetto di plastica depositato tra i cassonetti della spazzatura. L’uomo sulle prime avrà forse pensato che si trattasse di uno dei tanti sacchetti di rifiuti depositati al di fuori dei cassonetti e quindi ha cercato di trascinare il suo pitbull lontano da quel fagotto. Ma all’arrivo di una signora con un altro cane lo scenario è cambiato: entrambi gli animali cercavano di attirare l’attenzione dei loro padroni verso quel sacchetto e proprio in quegli istanti si sono uditi dei vagiti provenire da quel sacchetto. Ecco allora la scoperta: all’interno, avvolto da un lenzuolino e in compagnia di un orsacchiotto di peluche, c’era il neonato. I due cittadini hanno allora immediatamente chiamato i soccorsi e gli operatori del 118 sono giunti sul posto in pochissimi minuti. Il bambino è stato così trasportato in ospedale, al Santissima Annunziata, e ricoverato nell’Unità di terapia intensiva prenatale, dove è tuttora coccolato con amore da tutto il personale. Il piccolo gode di buona salute. Secondo una prima ricognizione, il bambino sarebbe nato non più di un paio d’ore prima del ritrovamento e aveva ancora una parte di cordone ombelicale attaccata al suo corpicino e questo lascia temere per lo stato di salute della madre del piccolo che potrebbe aver bisogno di cure e assistenza. Per questo si attende che la donna si faccia viva. Anche la Polizia segue la vicenda e indaga per ricostruire l’episodio e rintracciare la madre del piccolo.
Il caso sta suscitando grande clamore ed emozione. «Voglio fare un appello - dice a TarantoBuonasera il dottor Mario Balzanelli, presidente del Sis 118 - alle donne in difficoltà: non abbandonate i bambini. Chiamateci e da noi avrete tutto il sostegno di cui c’è bisogno. Non dovete temere nulla».
«Sul caso del neonato abbandonato accanto al cassonetto - fa sapere l'assessore ai servizi sociali Gabriella Ficocelli - ho sentito il Direttore Generale dell’Asl di Taranto, Dott. Colacicco.
Il neonato ritrovato stamattina nei pressi di via Pisanelli sta bene. Ed è l’unica cosa che conta.
La burocrazia farà il suo corso, ma adesso siamo tranquilli perché il bambino è stato accolto ed ha avuto tutte le cure e l’affetto che gli spettano di diritto. Come ogni creatura che viene al mondo».
«I Servizi Sociali del Comune - prosegue l'assessore - stanno seguendo questa vicenda, l’unica cosa che voglio e posso anticipare è che è già partita una gara di solidarietà verso questo bambino.
La città in queste circostanze si dimostra accogliente e capace di regalare amore incondizionato.
Un grazie di cuore, inoltre, alla signora che questa mattina all’alba non ha fatto prevalere la paura e l’indifferenza e ha consegnato il bambino ai sanitari. A lei e ai nostri medici e infermieri la gratitudine di tutti noi».
«È partita la gara di solidarietà e la corsa a coccolare il neonato ritrovato stamattina in via Pisanelli.
Lui sta bene e la città lo sta già riempiendo di cure e d’amore». Lo dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
«Grazie - prosegue il sindaco - a chi ha chiamato subito i soccorsi, grazie ai nostri medici, grazie alla Taranto che cura, protegge e non si tira indietro quando serve tendere la mano.
Al piccolo, la cui vita è cominciata in salita, l’augurio di continuare a ricevere tutto l’amore che c’è.
Taranto e l’amministrazione resteranno al suo fianco».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA