Cerca

Cerca

L'evento

L’Uva Noscia, inaugurazione nel quartiere delle Ceramiche a Grottaglie

Tutto pronto per la Festa che celebra la regina delle tavole pugliesi

L’Uva Noscia, inaugurazione nel quartiere delle Ceramiche

L’Uva Noscia, inaugurazione nel quartiere delle Ceramiche

È tutto pronto per “L’Uva Noscia”, la grande festa dell’uva da tavola di Grottaglie, per celebrare ed assaggiare la regina delle tavole pugliesi, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare sempre di più il settore.

La seconda edizione della manifestazione si svolgerà il 28 e 29 luglio prossimi a Grottaglie (Taranto), nel Quartiere delle ceramiche e nel centro storico, ad ingresso libero. L’inaugurazione è oggi, venerdì 28 luglio, alle ore 20, nell’area parcheggio di via Crispi, alla presenza delle autorità e degli organizzatori. Interverranno il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, il vicesindaco Vincenzo Quaranta, gli assessori comunali Antonio Vinci e Alessia Piergianni, il consigliere comunale Giulio De Carolis (impegnato sul tema della promozione dell’uva da tavola), Rossella Cafforio, presidente dell’Associazione Gli Amici della Fo’cra. La manifestazione è organizzata da “Gli Amici della Fo’cra”, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Grottaglie e la collaborazione della Pro Loco, di Awa Productions, di GrottOut e de Il Simposio dello Ionio.

Dall’area parcheggio di via Crispi, si snoderà un percorso per far conoscere, in esposizione, le migliori varietà di uva da tavola del territorio. Dolce, croccante e profumata, bianca, in diverse cultivar - come la tradizionale Victoria, eccellenza del territorio - ma anche rossa e nera; con o senza semi (le uve apirene, sempre più apprezzate dal mercato, per esempio la nera Maula, dal chicco corposo e allungato); le varietà precoci: i visitatori potranno apprezzare in una mostra le novità del mercato agricolo e conoscere da vicino questo grande prodotto dei vigneti locali, per valorizzare una produzione fatta di conoscenze e competenze antiche, ma moderna nelle tecniche, nella commercializzazione e nella presentazione. Ci sarà un’area di assaggio e, chi vorrà, potrà portare a casa una cassetta della pregiata uva. Intanto, dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “L’Uva Noscia” si arricchisce di iniziative. Oltre all’esposizione, infatti, ci saranno percorsi gastronomici, per gustare le varietà di uva e piatti della tradizione, ma anche innovativi, che avranno l’uva come protagonista: come le fave e sardellini, i peperoni verdi fritti, a cui si abbinano gli acini d’uva, oppure il risotto con uva da tavola realizzato dalle mani di una chef; la pasta fresca fatta in casa, maccheroni e gnocchetti con uva da tavola; sarà possibile inoltre assaggiare marmellate, dolci e altri prodotti realizzati con l’uva da tavola.

Ci saranno alcuni simboli della tavola e del cibo da strada pugliese: l’“acqua sale”, le frise, le schiacciatine di pastella fritta con le fave e i pomodorini, i panzerotti fritti. E poi, per i buongustai, tanti altri stand di street food, sempre legati alla tradizione: dalle bombette pugliesi, alla salsiccia piccante calabrese alla brace, al caciocavallo impiccato su fetta di pane, al polpo arrosto, alla puccia con capocollo; ci saranno infine le pettole in versione gluten free. Tante possibilità da degustare, per celebrare la regina dell’agricoltura pugliese, l’uva da tavola di Grottaglie. Grande spazio alla musica e allo spettacolo. In particolare, nelle due serate una ronda di pizzica attraverserà il centro storico; ci saranno spettacoli musicali di musica balcanica, dj set live sul palco e lungo il percorso, che faranno ballare e cantare i visitatori; ospiti della prima serata, il 28 luglio, saranno invece i Nitrophoska e la cover band “The commercialisti”. Nella serata finale del 29 luglio, si terrà il concerto di Antonio Castrignanò e Taranta Sounds, grande talento musicale e voce, impegnato in un tour internazionale, che porterà a Grottaglie le sonorità della pizzica e della musica popolare, in un’esibizione che sarà un’esplosione di gioia, arte e musica. Ed inoltre: artisti di strada, un’estemporanea d’arte, una mostragalleria fotografica con foto dedicate all’uva da tavola ed un tour guidato nel centro storico e nel Quartiere delle ceramiche a cura delle guide della Pro Loco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori