Cerca

Cerca

L'Iniziativa

"Iris": a Grottaglie la presentazione del progetto dedicato alla comunità LGBTQ

Tra gli altri sono previsti corsi di formazione su identità sessuale, storia del movimento e del transfemminismo, laboratori di scrittura autobiografica, fotografia, teatro sociale

La bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBT

La bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBT

E' in programma venerdì, 30 giugno, dalle ore 18, nel Convento dei Cappuccini a Grottaglie, la prima edizione del “Cave Pride” organizzato da “Cave contemporary” con il patrocinio del Comune di Grottaglie.

Durante l’evento verrà presentato il progetto “Iris” vincitore del bando per la gestione dello Sportello LGBTQIA+ del Comune di Grottaglie. All'evento parteciperà l’assessora alle politiche sociali, Marianna Annicchiarico, rappresentanti dell'associazione onlus Alzàia, del Comitato Territoriale Arcigay Taranto e di L.E.F.T. - Libero Ente Formazione Taranto.

 Il progetto "Iris"

“Iis” è una parola latina che significa arcobaleno, ma è anche il nome di un fiore. È l’acronimo di “In Rete per Identità e Soggettività LIBERE”. Il progetto nasce dall’urgenza di costruire uno spazio di ascolto, di libertà e narrazione, di rivendicazione ed espressione, orgoglio e autodeterminazione, in cui co-creare comunità.

A beneficiarie del progetto saranno le persone LGBTQIA+ e le loro famiglie, migranti LGBTQIA+, tutte le persone in situazione di marginalità, la comunità di Grottaglie e dei territori limitrofi. Lo sportello avrà luogo all'interno della biblioteca comunale con giorni e orari prestabiliti e per l'arco delle 24 ore. Parallelamente alle attività di ascolto e accoglienza, sono previsti corsi di formazione su identità sessuale, storia del movimento LGBTQIA+ e del transfemminismo, laboratori di scrittura autobiografica, fotografia, teatro sociale e tanto altro.

«Siamo orgogliosi di questo risultato - ha commentato l'assessora alle politiche sociali, Marianna Annicchiarico - Per la città è arrivato, finalmente, il momento di uno sportello dedicato a coloro che non hanno voce, che subiscono violenze e discriminazioni per il proprio orientamento sessuale, che hanno diritto ad essere ascoltate e a rivendicare il proprio posto nella comunità, con l'aiuto di persone esperte e specializzate. Il mio personale ringraziamento va al presidente della 5° commissione consiliare, il consigliere Leonardo Attanasio e a tutti i componenti della commissione, di maggioranza e opposizione, che hanno fattivamente contribuito al raggiungimento di questo obiettivo importante. Un primo ma decisivo passo per una comunità giusta, inclusiva e accogliente».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori