Cerca
L'analisi
19 Giugno 2023 - 15:43
Il gioco del Lotto
Vi siete mai chiesti quanti italiani giocano al lotto e quanti di questi lo fanno online? I dati più recenti ci dicono che l’abitudine di giocare è piuttosto diffusa in tutta Italia, ma proprio in alcune zone del sud del Paese, la propensione a trascorrere un po' di tempo alla ricerca della Dea bendata sembra essere più favorevole che altrove.
Proviamo allora a fare il punto su queste interessanti statistiche e cercare di comprendere quali siano le abitudini degli italiani verso il gioco che consente anche alle casse dello Stato di aumentare gli introiti.
Chi e quanti sono i giocatori
Il primo dato che salta agli occhi attraverso la lettura delle principali statistiche in questo comparto è certamente rappresentato dalla diffusione del gioco. I dati sembrano infatti indicare che il 60% degli adulti gioca almeno saltuariamente, e che il dato è particolarmente sostenuto tra i più giovani (il 42% degli under 35 è un giocatore), mentre scende leggermente per gli over 65, che giocano in circa il 30% dei casi.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei giocatori, come già anticipato si tratta di un’abitudine favorevolmente diffusa in tutta Italia, anche se è la Lombardia la regione con il maggiore importo di spesa complessiva, con una somma totale di 7,2 miliardi di euro di raccolta tra slot, lotterie & co, davanti a Campania, Lazio ed Emilia Romagna.
Dove giocano gli italiani
Ciò premesso, è anche interessante sottolineare come sia sempre più frequente la propensione degli italiani – e dei tarantini tra essi – a privilegiare i giochi a distanza, che hanno oramai assorbito il 56% delle preferenze, contro il 44% dei giochi che rimangono sulla rete fisica.
Molto dipende tuttavia dal tipo di giocatore e dal tipo di gioco. Soffermandoci per esempio sulle abitudini dei più giovani (che dovrebbero consolidarsi anno dopo anno, contrariamente alle abitudini in decadenza dei più anziani) si scopre che ben il 56% di loro gioca ai Gratta e vinci offline, e che l’offline continua a mantenere quote di mercato particolarmente rilevanti in molte altre discipline.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi i giovani preferiscono le comodità del gioco online. Per esempio, solamente il 15% di loro afferma di giocare al lotto offline: d’altronde, per chi vuole giocare a lotto online i siti non mancano di certo, rendendo molto più semplice, agevole e riservato scegliere volta per volta a quale strumento dedicare un po' di tempo libero.
Percentuali favorevoli all’online riguardano anche le scommesse sportive, con il 42% dei giovani che ammette di averne fruito abbastanza spesso, davanti al 24% che ammette di giocare a poker online e al 21% che entra nei casinò online per slot e altre forme di entertainment ludico.
Perché gli utenti decidono di giocare ai propri passatempi preferiti?
Passando poi dall’aspetto quantitativo all’aspetto qualitativo, ci si può ben domandare per quale motivo gli italiani giochino a lotto & co. Ovvero, quali sono le motivazioni che spingono le persone a rompere gli indugi e cercare la fortuna in qualche forma di intrattenimento ludica?
La principale ragione citata dagli intervistati è, prevedibilmente, quella della possibilità di ottenere una vincita in denaro: la speranza di ottenere una lauta vincita è la spinta che fa muovere molte persone a diventare giocatori, sebbene occorra sempre rammentare – e lo facciamo anche in questo frangente – che il gioco non dovrebbe mai essere una forma di investimento o di ricerca di un profitto, ma solo un modo per divertirsi.
Il web offre una vasta gamma di attività di intrattenimento che sono in costante crescita e si aggiornano per soddisfare le esigenze di tutti. Oltre ai giochi del lotto, allo shopping online, ai videogiochi e ai social network, esistono diversi passatempi che richiedono poche conoscenze e sono in grado di intrattenere una varietà di utenti.
Ci sono giochi classici per gli amanti del divertimento senza tempo, appassionati di horror e appassionati di quiz di intelligenza e logica. Non possiamo dimenticare i video tutorial di make-up, giardinaggio, musica, arte, scrittura e disegno, che forniscono le basi per svolgere autonomamente queste attività creative e utili. Quindi, le opzioni sono davvero molteplici per appagare tutti i gusti e le passioni.
Visibile Web
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA