Notizie
Cerca
Il meteo
15 Giugno 2023 - 06:32
Allagamenti a Paolo VI - archivio
In tutta la regione scattano divieti e misure di prevenzione a tutela dei cittadini in occasione di questa ennesima ondata di maltempo che prelude ad una caldissima estate. Nella serata di ieri l'allerta arancione diffusa dal Servizio di Protezione civile della Regione rivolto a tutti i comuni pugliesi. Allerta raccolta prontamente dal Comune di Taranto.
«Per la giornata di giovedì 15 giugno 2023 - si legge nell'ordinanza del Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci - a causa delle previste condizioni meteo avverse (allerta arancione per vento, rischio idrogeologico, rovesci a carattere temporalesco) resteranno chiusi i plessi scolastici di qualsiasi ordine e grado, pubblici e privati, gli asili nido, pubblici e privati, nonché le attività scolastiche e di formazione superiore presenti all'interno del territorio comunale, i cimiteri cittadini, i giardini e parchi pubblici. Tutta la cittadinanza è invitata a seguire le misure precauzionali per la pubblica sicurezza ed incolumità.
Si raccomanda alla cittadinanza l’adozione delle seguenti misure di autoprotezione:
- in caso di VENTO:
* prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
* non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami e/o schianto di alberi;
* evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili quali impalcature e/o segnaletica e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, quali vasi e/o tegole;
* prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
* assicurare, in particolare nelle zone esposte al forte vento (balconi, terrazzi, etc.), il fissaggio di tutto il materiale mobile e il corretto serraggio degli infissi.
- in caso di forte PIOGGIA e/o TEMPORALI:
* evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti quali scantinati, piani bassi, garage, che sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia;
* fare attenzione a strade allagate: c'è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso;
* controllare gli scarichi dell' acqua piovana del proprio balcone e/o terrazzo;
* controllare il perfetto funzionamento delle pompe di sollevamento dei pieni interrati.
E in particolare, se si è alla guida di un veicolo tenere presente che:
* anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante;
In caso di fulmini, associati a temporali:
* restare lontano da punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi: non cercare riparo dalla pioggia sotto questi ultimi, specie se d’alto fusto o comunque più elevati della vegetazione circostante;
* evitare il contatto con oggetti dotati di buona conduttività elettrica;
* non indossare ovvero togliere di dosso
* restare lontano anche dai tralicci dell’alta tensione, attraverso i quali i fulmini – attirati dai cavi elettrici – rischiano di scaricarsi a terra.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA