Notizie
Cerca
Sanità
08 Maggio 2023 - 18:17
Paziente si sottopone ad un esame medico
Sulla paventata chiusura delle agende per gli esami, l'on. Maiorano "interroga" il ministro ma la replica dell'Asl non tarda ad arrivare.
Nelle scorse ore l'allarme del deputato tarantino: «I pazienti che non riescono a ricevere un appuntamento per una visita, o un esame, la verità purtroppo la conoscono. E alle lunghe attese registrano la pratica illegale delle agende chiuse, cosa che si sentono rispondere dal Cup. E non potendo neppure registrare la loro richiesta, non risultano in lista d’attesa».
Così l’onorevole Giovanni Maiorano, membro della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati e vicecoordinatore provinciale di Fratelli d’Italia di Taranto, in riferimento alle criticità registrate dai pazienti tarantini nella prenotazione di visite ed esami medici.
«Il risultato - ha evidenziato il deputato tarantino - è che i pazienti non possono prenotare, ma le liste magicamente si dimezzano. Per questo motivo ho presentato una interrogazione al Ministero della Salute per sapere se è stato attivato il tavolo di monitoraggio che segue le attività di recupero delle prestazioni non erogate, e se intende verificare le criticità che rendono inefficiente il servizio erogato dalle strutture ospedaliere della Asl di Taranto e quali iniziative di competenza valuta di intraprendere, d’intesa con la Regione Puglia, per risolvere una problematica che rappresenta una violazione del diritto alla salute per tanti nostri concittadini».
Proprio in relazione a quanto dichiarato da Maiorano, l'Asl ha precisato: «In considerazione di quanto disposto dalla Conferenza Stato-Regioni, dal Ministero della Salute e dalla Regione Puglia, tutte le agende prestazionali di Asl Taranto risultano regolarmente aperte e non chiuse».
«Attualmente, circa il 97% delle agende sono regolarmente attive e proiettate sino alla data del 31/12/2023 (alcune agende risultano essere proiettate con slot aperti anche nelle annualità 2024 e 2025). Del resto, la Legge n. 266/2005 vieta alle aziende sanitarie ed ospedaliere di sospendere le attività di prenotazione delle prestazioni di cui al DPCM 29 novembre 2001, e per questa ragione le ASL sono monitorate costantemente dal Ministero della Salute e dalla Regione Puglia».
Attualmente, circa il 97% delle agende sono regolarmente attive e proiettate sino alla data del 31/12/2023
«Gli uffici di Asl Taranto effettuano periodici monitoraggi sullo stato di apertura delle agende, chiedendo, ove necessario, ai Distretti Socio Sanitari e ai Presidi Ospedalieri l’adozione di tempestive attività di riprogrammazione, per assicurare un’efficace azione di continuità nell’erogazione del servizio» osservano dall'azienda sanitaria jonica.
«Secondo il Piano Nazionale Governo Liste D’Attesa 2019-2021 la ASL di Taranto invia i dati per il monitoraggio delle prenotazioni mensili effettuate e i relativi tempi di attesa alla Regione Puglia e all’Agenas per il monitoraggio dell’attività libero professionale intramoenia. I flussi che trasmette la Asl di Taranto riguardano: flussi ex ante i Tempi di Attesa delle prestazioni sanitarie; flussi relativi alle settimane indice, per l’attività istituzionale e attività libero professionale intramoenia delle prestazioni sanitarie; flusso semestrale dei volumi delle prestazioni sanitarie prodotti per l’attività istituzionale e in libera professione intramoenia; flusso semestrale relativo alle sospensioni delle prestazioni sanitarie».
«Si fa inoltre presente che l’Asl di Taranto - prosegue la nota - risulta essere l’unica Asl della Regione Puglia ad aver attivato dei percorsi dedicati per i pazienti oncologici in follow up e terapie orali (progetto C.Or.O. 4.0), i quali vedono la collaborazione sinergica tra le strutture sanitarie pubbliche e le strutture sanitarie private accreditate, assicurando circa 8000 prestazioni di diagnostica strumentale».
«Inoltre, è stato attivato il percorso di presa in carico delle prescrizioni con codice di priorità U (urgente) entro le 72 ore e B (Breve) entro i 10 giorni. Gli strumenti utilizzati al fine di garantire tale risultato sono l’attività di prenotazione in overbooking (attribuzione di attività accessoria alle agende già prenotate) e l’erogazione di prestazioni specialistiche in sedute aggiuntive dedicate per tipologie di prestazioni con elevata domanda da parte della popolazione del territorio jonico».
«Allo stato attuale, il percorso attivato nell’ottobre 2021 ha consentito all’Asl di Taranto di garantire la soddisfazione dell’84% circa di prestazioni con codice di priorità U e B, ben oltre la media raggiunta dalle altre ASL pugliesi».
«Per quanto riguarda le visite di controllo, tutti gli specialisti utilizzano apposite agende dedicate, al fine di evitare al cittadino l’onere di doversi nuovamente attivare presso la rete CUP per effettuare la relativa prenotazione».
«La presentazione dell’interrogazione da parte dell’On. Maiorano rappresenta per l’Asl di Taranto un’occasione per informare la cittadinanza delle ulteriori azioni che l’Azienda sta intraprendendo. Sono infatti allo studio iniziative finalizzate ad assicurare un rafforzamento dell’offerta sanitaria locale, attraverso il coinvolgimento dei Distretti Socio Sanitari e della rete dei Presidi Ospedalieri, nell’ottica di una ancora più completa presa in carico. Tra le misure, si intende fare ricorso anche all’implementazione di un algoritmo informatico a garanzia delle prenotazioni per codice di priorità, utilizzando tutta l’offerta di prestazioni attualmente disponibili. È previsto l’utilizzo entro le 72 ore di posti dedicati alle visite di controllo non utilizzate (tale sistema opera in via automatica)».
«Analoghe azioni riguarderanno, in caso di cancellazione da parte del cittadino di una prestazione, l’operatività da parte del sistema in maniera automatica, utilizzando la prestazione in presa in carico più lontana nel tempo in lista di attesa».
Tra le misure, si intende fare ricorso anche all’implementazione di un algoritmo informatico a garanzia delle prenotazioni per codice di priorità
«Si fa presente inoltre che dallo scorso mese di gennaio l’ASL ha attivato dei percorsi di abbattimento delle liste di attesa, utilizzando le sedute aggiuntive per le prestazioni di medicina nucleare (Pet e Tac-Pet) e apertura delle strutture pubbliche di radiologia situate nei Presidi Ospedalieri di Martina Franca e di Castellaneta anche nelle giornate di sabato e domenica per le prestazioni di Tac e risonanza».
«In definitiva, si evidenzia come tali azioni siano poste in essere grazie al senso del dovere e allo spirito di abnegazione del personale medico e sanitario presente, tenuto conto anche della grave carenza in organico da parte dei medici specialisti e del personale tecnico».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA