Cerca

Cerca

UNA TARANTINA ALL’ESTERO

“I Love Panzerotti”, la Puglia in America e il ricavato in Africa

La storia dell’imprenditore Angelo Magni

Una delle panzerotterie negli Stati Uniti

Una delle panzerotterie negli Stati Uniti

Per ogni panzerotto acquistato si devolve una parte in beneficenza: un promemoria che ci ricorda di come siamo tutti connessi

In questo spazio vi proponiamo gli appunti di viaggio di una tarantina all’estero, Anna Raisa Favale, che prosegue il suo racconto dagli Stati Uniti d’America.

Di sorrisi come Angelo ne incontri pochi. Splendenti, larghissimi, sicuri. Ci parli per pochi minuti e ti sembra che tutto sia possibile: ha dentro un’audacia che ti conquista, una positività che ti trascina, e una passione per la Puglia e il suo cibo. I panzerotti, in questo caso, in modo particolare.

Angelo Magni, imprenditore originario di Milano, che di progetti ne ha costruiti a decine, nella sua vita avventurosa e ricca di esperienza e talento, negli ultimi anni ha puntato sul cibo pugliese per aprire una catena di panzerotterie negli Stati Uniti che ha chiamato: “I Love Panzerotti”. Attraverso una campagna di venture crowdfunding (raccolta fondi online) Angelo ha coinvolto 150 amici raccogliendo inizialmente 1,5 milioni di dollari e aprendo tre negozi a New York City nel 2019, coinvolgendo diversi panzerottai pugliesi e importando le migliori materie prime dall’Italia. I negozi hanno avuto un enorme successo, sono stati addirittura nominati dal New York Times e citati da tantissimi food influencer. Sfortunatamente, la pandemia ha costretto la loro chiusura, insieme a più di 4.500 ristoranti newyorkesi che non sono stati in grado di continuare a pagare gli affitti esorbitanti senza poter produrre e vendere. La catena, però, ora si sta sviluppando nuovamente come franchising.

I Love Panzerotti ha appena aperto un food truck in Florida in franchising: Angelo e il suo team hanno assistito un italiano che con l’intera famiglia si è trasferito a Miami e ha avviato la nuova attività. Inoltre, I Love Panzerotti sta anche per aprire un punto vendita in Francia ed è in trattative per aprire in Italia e Croazia. L’idea di Angelo, però, non è solo un’idea di successo dal punto di vista imprenditoriale: è anche un modo per aiutare i più poveri della terra ad avere un pasto al giorno e a studiare. Angelo, infatti, è uno dei direttori di Mary’s Meals Italia, una Ong che da più di 30 anni si occupa di dare almeno un pasto al giorno e un’educazione scolastica a bambini nati e cresciuti in aree del mondo dove studiare e mangiare sarebbe altrimenti impossibile. Per ogni panzerotto acquistato si devolve una parte in beneficenza: un promemoria che ci ricorda di come siamo tutti connessi e che quando pensiamo a noi stessi dovremmo sempre anche pensare agli altri.

 

I negozi fisici sono costruiti con semplicità, ma ripieni di bontà – proprio come un panzerotto! - e sugli schermi che ne fanno da scenografia scorrono continuamente foto e video della Puglia, terra del panzerotto, dell’Africa e degli altri luoghi del mondo dove Mary’s Meals opera. I panzerotti proposti sono di tutti i tipi – quello classico ovviamente, ma poi quelli gourmet – selezionando rigorosamente ogni ingrediente e importandoli tutti dall’Italia, spesso dalla Puglia o da altre zone. Ma il panzerotto non è l’unica star di I Love Panzerotti. Da alcuni mesi si propone anche la Puccia, presentata come un panino gourmet, articolo per cui gli Americani vanno pazzi. Il binomio di Puglia e bontà, insomma - quella che si gusta, e quella che si fa - è senza dubbio vincente, e per noi è solo una conferma della ricchezza che custodiamo nella nostra regione. Inoltre, I Love Panzerotti offre un’interessante opportunità a italiani interessati a muoversi negli USA con le loro famiglie: con un piccolo investimento I Love Panzerotti può avviare l’attività (un food truck o un negozio fisico) e occuparsi dei visti per consentire la residenza. Qualcuno vuole cambiare vita e trasferirsi negli Stati Uniti?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori