Rebecca Annicchiarico è stata eletta presidente del Leo club Taranto Aragonese per l’anno sociale 2023/24, che si pare il 1° luglio. Succede a Federico De Martinis, che la affiancherà comunque come vicepresidente. Ambedue sono studenti del secondo anno del liceo scientifico Battaglini di Taranto, in collaborazione col quale, nel maggio 2019, è stato fondato il Leo club Aragonese, uno dei pochissimi club liceali d’Italia, il primo (e finora unico) in Puglia. Giovanissimi entrambi, sono probabilmente i più giovani presidenti Leo d’Italia: Rebecca compirà 15 anni il 1° agosto, un mese dopo essere entrata in carica; Federico ne compirà 16 in luglio, quindi anch’egli, quando è iniziato il suo anno di presidenza, non aveva ancora compiuto 15 anni (ed è anche di sicuro il più giovane officer distrettuale Leo d’Italia). Sono stati eletti nel corso dell’assemblea telematica dei soci del Leo club Taranto Aragonese. Completano la squadra Valentina Simeone (segretaria), Marcello Salomone (tesoriere) e Ginevra Cosenza (cerimoniere). Alla presidenza del Leo Aragonese si sono succeduti prima di loro Vitamaria D’Alessio, Nicla Chialà, Guglielmo Gigante, che però erano studenti dell’ultimo anno. Il primo Leo club del mondo nacque come associazione giovanile liceale patrocinata dai Lions nel 1957 a Glenside, in Pennsylvania. L’avvio fu lento, nel 1964 i Leo club erano solo 24, tutti in Pennsylvania, tranne quello di New York; solo nel 1967 il Lions International varò il programma Leo, che a partire dal 1969 si estese rapidamente in tutto il mondo. Il nome del club fu letto anche come acronimo di Leadership, Experience, Opportunity: e davvero il sodalizio offre a giovani e giovanissimi l’opportunità di fare esperienza come leader; anche quando quindicenni o sedicenni, come nel caso di un club liceale (che poi è una specie di ritorno alle origini, anche se la quasi totalità dei Leo club ha scelto la rappresentanza territoriale e quella della fascia alta d’età, fino al 30° anno, non quella imperniata su una scuola e rivolta soprattutto alla fascia più giovane). Il Lions Aragonese scelse consapevolmente (anche sull’esempio dell’Interact, l’associazione giovanile di fascia “liceale” del Rotary, che a Taranto aveva una lunghissima tradizione di successo) la via del club liceale, anche per l’età media dei soci Lions (molti provenienti dallo storico Leo club Taranto, fondato nel 1978); e dall’esperienza del Leo liceale è nata anche la decisione, fortemente sostenuta dalla presidente Francesca Donnaloia, di dar vita (dicembre 2022) al club Cuccioli Lions, che impegna bambini fino ai 12 anni in attività di solidarietà sociale (oltre che di vita associativa).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo