La Polizia di Stato, già dalla metà di gennaio, ha svolto quotidiani servizi straordinari di controllo del territorio, nelle campagne di Manduria e in provincia, finalizzati al ripristino della legalità nei settori nevralgici della vita civile (in particolare gli esercizi pubblici e circoli privati, il Codice della Strada) nonché al contrasto del fenomeno della microcriminalità. Hanno partecipato ai servizi equipaggi del Commissariato di Manduria, del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce e della Calabria, agenti della Divisione Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile di Taranto. Durante le operazioni, predisposte fin dalla seconda metà di gennaio e protratte fino ad oggi, sono stati effettuati oltre 60 posti di blocco ed identificate più di 2000 persone delle quali circa 500 sono risultate avere precedenti penali alle spalle. Oltre 1100, invece, i veicoli controllati, quattro le sanzioni amministrative elevate per violazioni delle norne dell Codice della Strada. Numerose anche le ispezioni effettuate in diversi esercizi commerciali della zona. Ad essere controllati sono stati più di 40 esercizi pubblici. Durante l’attività i controlli sono stati estesi anche a circa 200 persone, sottoposte a misure restrittive e sono state eseguite circa 5 notifiche disposte dall’autorità giudiziaria. Infine, sono stati eseguiti due arresti, entrambi nei confronti di presunti responsabili dei reati di detenzione ai fini spaccio di sostanza stupefacente, che hanno portato al sequestro di circa 150 grammi di eroina, 100 grammi circa di marijuana e cospicue somme di denaro, soldi ritenuti provento dell’attività illecita. A ciò si aggiungono due denunce nei confronti di presunti responsabili dei reati di ricettazione e di omessa denuncia di armi e per detenzione illegale di armi e munizioni, che hanno portato al sequestro di armi e munizioni, nonché di due sciabole e di una “katana” detenute senza autorizzazione. Le attività di controllo e prevenzione continueranno anche nelle prossime settimane.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo