Il sapore del Natale tarantino... nelle scuole primarie
Pur in un momento problematico come l’attuale, ai bambini non dovrà essere sottratto il sorriso per la festa più bella dell’anno. Fra pettole, Babbo Natale, giochi e tanta allegria dal 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia, che a Taranto apre il lungo periodo natalizio, l’amministrazione comunale ha previsto momento di animazione nelle scuole primarie cittadine nell’ambito de “Il sapore del Natale tarantino”. L’iniziativa è stata illustrata ieri mattina a Palazzo di Città nella conferenza stampa coordinata dalla collega Gabriella Casabona. “Come amministrazione Melucci – ha detto in apertura l’assessore alla pubblica istruzione Mary Luppino –dall’inizio del nostro insediamento abbiamo pensato di donare momenti di spensieratezza ai nostri bambini in occasione del periodo natalizio. Perciò non ci abbiamo pensato due volte ad accogliere la proposta dell’associazione ‘Tutto intorno a noi’ di Michele Elmo che prevede la presenza dei simboli universali di questa festa, fra cui quella di Babbo Natale, con quelli tipici della tradizione, come le nostre pettole, assieme a tanta musica e l’animazione di Veronica Di Palma. Senz’altro vivremo un’esperienza fantastica!”. Agli incontri nelle scuole sarà presente una delegazione della protezione Civile del Comune, coordinata da Alessandro Basta, presente alla conferenza stampa. “Tale presenza – ha specificato l’assessore al ramo, Mimmo Ciraci - non ha funzione meramente decorativa ma si prefigge di rammentare presso i più piccoli l’importanza dell’azione della Protezione Civile, sia in circostanze di calamità sia in momenti di festosa condivisione come questa. Il nostro non è un organismo staccato dal contesto in cui vive ma resta aperto alla collaborazione di tutti: ognuno, infatti, è chiamato ad apprendere e a mettere in pratica le norme essenziale per agire in casi di necessità, esplicando così concretamente la funzione di membro della Protezione Civile”. Importate negli incontri nelle scuole sarà l’apporto di Kyma Ambiente (ieri rappresentata dal presidente Giampiero Mancarelli) che sensibilizzerà i più piccoli al rispetto del corretto smaltimento dell’olio per la frittura delle pettole, così da informarne i genitori una volta a casa. L’iniziativa, intitolata “Friggi responsabilmente”, sarà illustrata nei dettagli nei prossimi giorni ed è finalizzata alla formazione delle piccole “Sentinelle dell’olio esausto”. E a proposito di pettole, all’incontro ha presenziato anche Vincenzo Russo, fra i titolari del “Panificio Magna Grecia”, che fornirà gli ingredienti necessari per la preparazione della specialità principe delle nostre festività natalizie. A tutto questo si accompagnerà l’ormai consueto incontro dei bambini delle scuole primarie con le bande musicali cittadine convenzionate con il Comune “Giovanni Paisiello” “Santa Cecilia” (ieri era presente il maestro Giuseppe Gregucci) , che eseguiranno le tradizionali pastorali negli istituti (secondo un calendario da definire) nei giorni 12, 13, 14 e 15 dicembre. Ecco il programma degli appuntamenti de “Il sapore del Natale tarantino” 22 novembre: istituto comprensivo Luigi Pirandello (plesso Falcone), via Pastore, quartiere Paolo VI; 23 novembre: istituto comprensivo Vico-De Carolis, via Deledda, quartiere Tamburi; 24 novembre: istituto comprensivo Cesare Giulio Viola (plesso Rodari), via Bergamini; 28 novembre: istituto comprensivo Cesare Battisti, via Acton; 30 novembre: istituto comprensivo Galilei (plesso Consiglio), corso Vittorio Emanuele, Città vecchia; 2 dicembre: istituto comprensivo Leonardo Sciascia, via Martini, Talsano; 7 dicembre, istituto comprensivo Cesare Giulio Viola, via Zara; 13 dicembre: istituto comprensivo San Giovanni Bosco, via Umbria. Angelo Diofano
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo