La consigliera comunale Elena Pittaccio firma l’incarico di studio e proposizione di progetti volti a implementare il percorso del Comune nella costruzione della Smart City. Sarà lei, professionista che conta nel suo curriculum svariate esperienze in tema di innovazione e digitalizzazione dei processi delle organizzazioni, ad occuparsi di uno dei temi che all’Amministrazione Melucci sta particolarmente a cuore: l’innovazione. Attraverso questo incarico importante - che non costituisce delega di funzioni e ha natura esclusivamente propositiva e di consulenza - Pittaccio contribuirà fattivamente al percorso di transizione digitale che farà di Taranto una città più innovativa. “Non dobbiamo lasciarci travolgere dal cambiamento - afferma la consigliera comunale-, dobbiamo piuttosto governarlo e per farlo abbiamo il dovere di conoscere gli strumenti che l’innovazione e la digitalizzazione mettono a disposizione. Ringrazio il sindaco Rinaldo Melucci per questo incarico e vorrei sottolineare che, oltre a garantire la mia consulenza sul tema, avvierò un percorso di comunicazione chiaro per fare in modo che i cittadini colgano il più possibile la bontà delle nuove tecnologie”. Pittaccio è già al lavoro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza in ambito tecnologico e valorizzare la cultura digitale. Pittaccio riconosce che le persone debbano servirsi delle tecnologie per accrescere le proprie capacità e non per limitarle. Se in alcuni settori la pandemia ha generato crisi profondissime, in altri - dove il digitale ha giocato un ruolo centrale - ha rappresentato un’occasione irripetibile. “Sono convinta - chiosa Pittaccio - che l’innovazione digitale accelererà la crescita di Taranto e che l’utilizzo delle nuove tecnologie non possa far altro che supportare l’evoluzione dell’essere umano”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo