Cerca

Cerca

Torna lo stage estivo “Matemare”

Liceo scientifico Battaglini

Liceo scientifico Battaglini

Dall’équipe delle Olimpiadi di Matematica del liceo scientifico Battaglini di Taranto riceviamo e volentieri pubblichiamo. «A chi pensa che fare Matematica in estate potrebbe essere pesante e noioso , proporrei di partecipare a Matemare con i docenti e i ragazzi che sono stati coinvolti in questa edizione. La passione di docenti e studenti per la materia è stata contagiosa per Claudia , l’entusiasmo di fare parte del gruppo è stato travolgente ed, insieme a nuovi e ricchi contenuti didattici, ha vissuto un’esperienza totalizzante, carica anche di socialità e di divertimento. Adesso dice di sentirsi ancora più parte attiva del Battaglini e che, finalmente, può condividere con qualcuno, che la pensa come lei, il suo amore per la Matematica e anche per la musica. Noi genitori non possiamo che gioire insieme a lei per questa esperienza vincente. Molto trainante è stato anche il contatto con due ex studenti del Battaglini appena diplomati che sono passati a fare da docenti: uno stimolo concreto per mirare ad alti obiettivi». «Straordinaria anche la collaborazione ed il supporto fattivo di chi, pur non partecipando agli incontri, ha pensato a tutto da lontano , non ha perso un colpo e ha saputo regalare  occasioni di confronto , di competizione e di svago a queste perle di ragazzi... grazie professoressa Serafica!». Chi parla è la mamma di una alunna del primo anno del Battaglini, che ha partecipato al progetto Olimpiadi in inverno e nello stage estivo appena concluso. Una iniziativa ideata dalla prof.ssa Giuseppina Serafica, ripresa dopo due anni di stop per il Covid: “riprendere non è stato semplice, anche perché la situazione pandemica ha causato molte defezioni di docenti e alunni e qualche inconveniente logistico”, ha commentato la coordinatrice del progetto, che ha coinvolto come docenti il prof. Vincenzo Valentini del Battaglini, la prof.ssa Claudia Manotti dello scientifico Bertrand Russell di Boretto (RE), il prof. Jacopo D’Aurizio ex- normalista e già vincitore di medaglia d’oro alle Olimpiadi, membro della comunità di sviluppo del software di algebra computazionale Maxima, docente a contratto dell’università di Pisa, Matteo Salicandro, medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi, neo-diplomato del Majorana di Brindisi, ed i neo-diplomati Francesco Oliva e Mario Zito, membri della squadra del Battaglini che ha partecipato alle ultime Olimpiadi nazionali. Al progetto han preso parte alunni del Battaglini, del Galilei di Manduria, del Moscati di Grottaglie, del Majorana di Brindisi, delloo Spinelli di Giovinazzo e del Tassoni di Modena. Tutti i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo a lezioni e gare e molti alle attività pomeridiane, con visite ai luoghi culturalmente più rilevanti della nostra città ed alle spiagge del nostro litorale, ed una crociera della Jonian Dolphin nel golfo di Taranto. La prof.ssa Serafica ha sottolineato l’importanza anche delle attività pomeridiane che “servono a creare il gruppo, a spingere a quello che oggi si chiama cooperative learning ed è un punto fondamentale nell’apprendimento e nell’applicazione delle materie come la Matematica, anche in campo lavorativo”. La docente ha poi ringraziatoe la dirigente del Battaglini, Patrizia Arzeni, forte sostenitrice del progetto Olimpiadi, e ha fatto appello ai dirigenti degli istituti della Provincia jonica perché riprendano il progetto “come prima della pandemia, perché la nostra provincia ha più che mai bisogno di spronare e valorizzare le nostre eccellenze per risorgere”, ricordando poi che due alunni del Battaglini, Antonio Giulio D’Antona e Gianluca Maggi, sono stati selezionati per partecipare a Pisa in settembre allo stage “Senior”, prima tappa per la determinazione della squadra Olimpica internazionale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori