Per fronteggiare la necessità di sangue che si presenta maggiormente durante il periodo estivo, i militari dei Carabinieri e della Marina Militare hanno risposto all’appello della Asl Taranto. In particolare, gli allievi del 2° ciclo del 140° Corso della Scuola Carabinieri e gli allievi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, hanno dimostrato la loro solidarietà donando il sangue presso il Centro Trasfusionale del “SS. Annunziata”, situato presso il “Padiglione Vinci”. Il sangue e gli emocomponenti sono una esigenza quotidiana: ne hanno bisogno trapiantati, dializzati, leucemici, talassemici, microcitemici, pazienti domiciliari, oltre a pazienti sottoposti ad interventi chirurgici d’urgenza. Il sangue non può essere riprodotto artificialmente, pertanto la sua disponibilità dipende dalla solidarietà della popolazione e dalla generosità delle donazioni. All’appello dei giorni scorsi del Direttore generale della Asl Taranto, dott. Vito Gregorio Colacicco, hanno risposto con prontezza ed entusiasmo i militari, sugellando, ancora una volta, la sinergica collaborazione che da anni li vede coinvolti su questo fronte. “Ringrazio l’arma dei Carabinieri e la Marina Militare per il loro prezioso e costante contributo – ha affermato il dott. Colacicco – La sensibilità e la solidarietà che da sempre dimostrano verso questa importante tematica sono fondamentali non soltanto per la nostra Azienda, ma per l’intera popolazione del territorio. Donare il sangue è un atto di solidarietà che permette di fare del bene e salvare delle vite. Ognuno di noi – continua - può attingere, in caso di necessità e in ogni momento, a questa risorsa collettiva”. Dalla Asl si ricorda, che possono diventare donatori tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, peso maggiore di 50 kg e buono stato di salute. Inoltre, è necessario non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 7 giorni, antibiotici e antistaminici negli ultimi 15 giorni. Donare è un gesto anonimo e sicuro che permette di fare del bene a sé stessi e alla comunità. Sul fronte pandemico, a partire dal primo agosto, l’hub vaccinale allestito presso il Palaricciardi chiude e si sposta in piazza Ebalia n.10, presso l’ex Palazzo della Banca d’Italia, ora Banca dei Saperi. Sarà operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, con la possibilità di accedervi sia su prenotazione che liberamente. Il martedì e il giovedì sarà possibile anche accedere alla vaccinazione con Novavax (Nuvaxovid). Tutti gli hub vaccinali di Taranto e provincia sono chiusi 15 e il 16 agosto. Per quanto riguarda, invece, gli altri hub vaccinali della provincia: l’hub vaccinale di Grottaglie è operativo martedì 2, 9 e 23 agosto dalle ore 9 alle ore 11 - ad accesso libero - e dalle ore 15.30 alle ore 17 esclusivamente su prenotazione. A Martina Franca, al Centro Multiservizi in Piazza D’Angiò, apertura lunedì 1, 8 e 22 agosto, dalle 9 alle 13. Restano invariate le giornate di apertura degli altri centri vaccinali: l’hub di Ginosa, al Centro vaccinale Asl in Via Palatrasio 30, è operativo il mercoledì dalle 9 alle 13; a Manduria, l’hub presso il Liceo De Sanctis, operativo giovedì dalle 9 alle 13; il centro vaccinale di Massafra, presso l’ambulatorio vaccinale in Viale Magna Grecia 173, accessibile venerdì dalle 9 alle 13. Ad eccezione dell’apertura pomeridiana di Grottaglie (per la quale si accede solo su prenotazione), è garantito l’accesso libero (senza prenotazione) per tutte le età, sia per i cicli base, sia per le dosi di richiamo (terza dose), e, come da recenti disposizioni, la somministrazione della seconda dose di richiamo (quarta dose) alle persone che abbiano già compiuto 60 anni d’età e alle persone di età maggiore o uguale a 12 anni in condizione di elevata fragilità per patologie concomitanti/preesistenti. Nei punti vaccinali sarà sempre possibile ricevere la somministrazione dei cicli di base per chi non è ancora vaccinato, anche in età pediatrica tra 5-11 anni, così come il primo booster (terza dose) per chi ha fatto solo le prime due dosi a partire dai 12 anni. La somministrazione della terza dose è raccomandata anche per le persone che hanno contratto il Covid dopo un ciclo primario completo di due dosi purché siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dall’infezione. Si può accedere agli hub vaccinali anche senza prenotazione. La prenotazione è indispensabile a Grottaglie esclusivamente per il martedì pomeriggio (2, 9 e 23 agosto). Chi preferisce prenotarsi comunque, può farlo attraverso il Cup aziendale, il numero verde 800713931, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, e on line sul sito https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo