Cerca

Cerca

Sabato in città la sfilata del Taranto Pride 2022

Una veduta aerea di Taranto

Una veduta aerea di Taranto

È iniziato il countdown del Taranto Pride, la cui parata attraversa la città di Taranto sabato 23 luglio. Dopo due edizioni statiche (quella del 2020 e quella del 2021) e dopo tanti eventi di piazze e tre piccoli pride in provincia, l’Onda Pride Provinciale giunse al culmine, con l’evento che è orgoglio, storia, colore, celebrazione, lotta, corpi e voci e tanto, tanto altro. Il concentramento è, a partire dalle ore 16, in Piazza Dante (Piazzale Bestat, lato Via Salinella), per allestire il carro. Sul carro alla testa del corteo, come sempre, Eleonora Magnifico. A metà corteo, la Malamurga, insieme con il Frente Murguero Romano e Campano. Alle ore 17.30 il corteo per i diritti delle persone LGBTQIAPK+ inizia la sua marcia lungo Via Dante e Via Aristosseno, fa sosta in Piazza Madonna delle Grazie, percorre Via Falanto, Via Cugini, Via Leonida, Via Federico Di Palma, fa sosta in Piazza Maria Immacolata (già Piazza Giordano Bruno), prosegue lungo Via Tommaso D’Aquino, Via Ciro Giovinazzi, Lungomare Vittorio Emanuele III, fa sosta sulla Rotonda Marinai d’Italia, svolta in Via Anfiteatro e poi su Via Cavour. L’arrivo in Piazza Garibaldi è previsto per le 20.15. Durante la tappa finale testimonianze, performance, proiezioni e altre attività fino a tarda serata. Portavoce sono Mary Fontanella e Nicola Scialpi. Coordinator dell’Onda Pride Provinciale è Luigi Pignatelli. Il Circolo Fotografico il Castello è partner ufficiale della manifestazione. Lo storico collettivo curerà il reportage della parata e la mostra che racconterà per immagini la quinta edizione del Taranto Pride. Il logo del Taranto Pride è di Mirko Pugliese. L’opera di locandina è di Leocifero. Sponsor tecnico del Taranto Pride è, per il quarto anno, Provinciali Service. L’Official Party del dopo Pride è al Cocomero’s, in Viale Jonio a Taranto, ed è organizzato da Tacco Cento, storica realtà tarantina. Open doors dopo la mezzanotte. Il Coordinamento Taranto Pride 2022 è stato fondato nel 2018 da Strambopoli QueerTown - Comitato Territoriale Arcigay nella Provincia di Taranto e dalla Hermes Academy. Il Documento Politico del Taranto Pride 2022 si apre con critica e correzioni alla proposta di legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo, affossata in Senato meno di un anno fa, e con una sintesi delle rivendicazioni della mobilitazione Ddl Zan e molto di più e del Coordinamento Molto più del ddl Zan Taranto. Seguono i seguenti punti: Omogenitorialità e Famiglie; Matrimonio Egualitario; Diritto all’autodeterminazione dei corpi e delle libere soggettività transgender, intersex e non binary (punto ispirato al documento prodotto dalla Rete Trans* Arcigay); Femminismo, Transfemminismo e Intersezionalità; Comunità Migrante e Autodeterminazione dei Popoli; Educazione; Solitudini e Nuove Povertà; Diritto alla Salute.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori