Tempo di preparazione: 60 minutiPorzioni: 4Difficoltà: MediaIngredienti: 600 gr di zucca 300 gr di patate rosse 1 cipolla 40 gr di parmigiano grattugiato 1 rametto di rosmarino 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (+ q.b. a crudo per servire) sale e pepe q.b. pane per crostini (facoltativo)PreparazioneLaviamo e poi tagliamo a pezzi la cipolla (non serve tritarla finemente perché poi frulleremo tutto con il frullatore a immersione).Puliamo la zucca: togliamo i semi, i filamenti, la buccia e tagliamola a cubetti.Sbucciamo le patate rosse, laviamole sotto l’acqua corrente e poi tagliamole a pezzi.Versiamo l’olio in una padella antiaderente, scaldiamo per qualche minuto e poi aggiungiamo la cipolla e il sale. Mescoliamo e cuociamo a fuoco medio per 5 minuti, mescolando ogni tanto.Quando la cipolla si sarà imbiondita, versiamo in padella anche la zucca, mescoliamo e facciamo insaporire. Dopo qualche minuto versiamo anche le patate.Aggiungiamo sale, pepe e rosmarino e cuociamo per pochi minuti, per far insaporire le verdure.Versiamo in padella dell’acqua calda e copriamo le verdure. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere a fuoco medio. I tempi di cottura possono variare in base alla zucca che utilizziamo, ma dovrebbero bastare 20-25 minuti.Nel frattempo possiamo preparare i crostini di pane: tagliamo il pane a cubetti, mettiamoli in una pirofila e aggiungiamo un pochino di olio extravergine d’oliva e il rosmarino. Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti.Trasferiamo la zuppa di zucca e patate in una ciotola dai bordi alti, eliminando gli eventuali liquidi di cottura residui. Frulliamo le verdure fino a ottenere una crema liscia. Rimettiamo tutto nella padella usata precedentemente, e facciamo restringere la vellutata per qualche minuto.Aggiungiamo il parmigiano, un po’ di olio e continuiamo la cottura per altri 2-3 minuti, per far sciogliere il formaggio.Portiamo in tavola la vellutata di zucca e patate rosse con i crostini di pane croccanti e un filo di olio extravergine di oliva.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo