Per il Comune di Taranto erano presenti l’assessore Fabrizio Manzulli ed il vicesindaco Fabiano Marti
Il Comune di Taranto è stato presente, nel pomeriggio del 7 luglio, all’evento finale della terza edizione di “Città Come Cultura” (Ccc), un progetto di Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che aveva come argomento la relazione fra le città e la cultura. Un’iniziativa che, dopo essersi sviluppata nei mesi scorsi attraverso una serie di eventi tutti online, a causa della situazione di emergenza sanitaria, ha trovato la sua conclusione nell’evento finale nella nuova sede del Maxxi a L’Aquila. Insieme al Comune di Taranto (unico comune d’Italia presente), c’erano l’Ordine degli Architetti di Bologna, Fondazione Promo PA, Comitato per Parma 2020, Triennale Milano e Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Il tema scelto per questa edizione era “Dalla cultura si riparte” e poneva al centro del dibatti-to i linguaggi contemporanei sempre più inclusivi e condivisi dai cittadini, con un confronto aperto finalizzato a mettere a fuoco il rapporto tra cultura e territori e fra la conoscenza e gli spazi pubblici. Il Comune di Taranto è stato rappresentato dal vicesindaco e assessore alla Cultura e Sport Fabiano Marti e dall’assessore allo Sviluppo Economico e Turismo Fabrizio Manzulli, i quali hanno dialogato, nell’arco di tempo di un’ora e prima di dare spazio alle domande dei presenti e delle decine di partecipanti collegati online, con la professoressa Annamaria Cicerchia, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Tor Vergata di Roma. «Filo conduttore dell’intervento “Ecosistema Taranto” - spiegano da Palazzo di Città - il piano strategico di transizione economica, culturale ed ecologica che costituisce l’asse portante del processo di cambiamento messo in atto dall’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. I due assessori hanno portato al centro dell’attenzione la grande sfida che la città sta affrontando, esempio evidente di resilienza, di rivoluzione culturale».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo