All’Orfeo la proiezione del film-documentario “Invisibili” di Paolo Cassina
Sarà proiettato per la prima volta lunedì, 17 aprile, alle ore 19:00, sul grande schermo del Cinema Teatro Orfeo in via Pitagora, il film “Invisibili” del regista Paolo Cassina, prodotto da Playmastermovie in collaborazione con il comitato “Ascoltami”. La pellicola ha già avuto ampia diffusione a livello nazionale registrando interesse, partecipazione e le inevitabili polemiche legate all’esame critico degli esiti della campagna vaccinale e delle correlate imposizioni. Scopo dell’evento è quello di generare un momento di confronto sugli esiti della campagna vaccinale Covid-19 in termini di sicurezza, anche e soprattutto in base alle testimonianze dirette di cittadini che hanno denunciato sospette reazioni e che attendono ancora risposte chiare dalle Istituzioni. Al termine del film ci sarà uno spazio di dibattito incentrato sugli interventi di Daniele Giovanardi, già direttore del pronto soccorso del policlinico di Modena, responsabile nazionale del dipartimento salute e sanità di Ancora Italia Sovrana e Popolare che lo scorso 4 aprile, con una delegazione di Democrazia Sovrana e Popolare, ha avuto un incontro al Ministero della Salute con il Ministro Orazio Schillaci e di Ugo Lombardi, specialista in malattie infettive, fisiopatologia respiratoria, igiene e medicina preventiva, già direttore sanitario e coordinatore medico della struttura sanitaria Covid di Monopoli e Commissario Covid struttura rsl di Conversano. L’approfondimento curerà inoltre gli aspetti legali emergenti dalla gestione della crisi pandemica grazie all’intervento dell’avvocato Pamela Calabrese del Foro di Taranto. La discussione verrà moderata da Guido Limongelli, coordinatore regionale di Ancora Italia Sovrana e Popolare, parte del progetto politico di Democrazia Sovrana e Popolare che, con il suo leader e fondatore Francesco Toscano, noto anche per il seguitissimo canale youtube Visione TV, affronta una stringente battaglia per l’affermazione di un progetto politico innovativo proiettato verso le sfide che vanno dalla biopolitica alla geopolitica e rispetto alle quali ancora pesa la denuncia che fece Leonardo Sciascia nell’Agosto 1978: «L’Italia è un Paese senza verità. Bisogna rifondare la verità, se si vuole rifondare lo Stato....»; le iniziative in programma a Taranto di Ancora Italia Sovrana e Popolare riguarderanno infatti proprio la continuazione della riflessione di Sciascia in quello che è stato un anno cruciale della storia repubblicana. Il docufilm “Invisibili” è un contributo prezioso ed essenziale in questa lunga ricerca della verità e del dovere di ascolto di quanti hanno sofferto e continuano a soffrire per le conseguenze dei dispositivi mediatici, organizzativi, normativi troppo spesso piegati al prevalere della asserita “ragione di Stato” o anche della “produzione”, su quella dell’uomo e, quindi, della salute, in un difficilissimo equilibrio che riguarda anche il passato, il presente e il futuro della città di Taranto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo