La stagione autunnale è alle porte ed ecco pronta la rassegna cinematografica di Elio Donatelli. È il rito della sala buia che si rinnova a Taranto con i suoi gusti, i suoi piaceri, le sue abitudini, i suoi sapori. Molti erano giovani quando “l’avventura” cominciò, negli anni del glorioso “Circolo Italsider”, e ricorderanno certamente quel laboratorio culturale che seppe organizzare magnifici concerti, mostre d’arte di assoluto valore, tornei di tennis internazionale e, appunto, un’innovativa rassegna cinematografica. Ed era un giovane operatore culturale anche Elio Donatelli che, insieme ad altri validissimi compagni di viaggio, fu protagonista di quel bel periodo per la città, dedicandosi in particolare, ma non solo, al cinema. Da allora molte cose sono cambiate, tra cui la chiusura ed il colpevole abbandono di quel Circolo del qurtiere Paolo VI. A distanza di decenni resiste però quella rassegna che, nonostante tutto (le crisi economiche, la diffusione dell’home video e la conseguente chiusura di molti cinema, la pandemia, ecc.) riesce a proporre film recentissimi e di ottima qualità con la conveniente e sempre valida formula dell’abbonamento. Per organizzare anche quest’anno una stagione cinematografica degna di prestigio, come del resto le altre presentate, si muove fra tante difficoltà Elio Donatelli, sempre pungolato dall’amore per il cinema e sempre determinato a presentare la sua rassegna. Ed io, apesso a dirgli “Elio, ma perché corri dietro ai sogni?” e di rimando “Se abbandoniamo noi, cosa succede poi?”... e così... L’AVVENTURA CONTINUA. I film che Donatelli ha scelto per la sua rassegna, contengono sempre la caratteristica costante del prodotto garbato, presentato in cicli mensili e con cadenza settimanale, l’autore spera sempre di far ancora gustare i dolci sapori del Cinema. 17 film suddivisi in sezioni tematiche per soddisfare un pubblico eterogeneo, a cui è riservata la comoda scelta fra tre orari di proiezione all’Ariston: 16,30 - 18,45 - 21,00. E col buio della Sala la magia del Cinema può cominciare. Il film in cartellone 15 novembre - Nostalgia (nella foto a destra la locandina del film), di Mario Martone, con Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva; 22 novembre - Madre paralelas, di Pedro Almodóvar, con Rossy De Palma, Penélope Cruz; 29 novembre - Il ritratto del duca, di Roger Michell, con Jim Broadbent, Helen Mirren. Voglia d’avventura 6 dicembre - No time to die, di Cary Joji Fukunaga, con Daniel Craig, Léa Seydoux; 13 dicembre - Diabolik, di Antonio Manetti, Marco Manetti con Valerio Mastandrea, Miriam Leone. Cinema d’autore francese 10 gennaio 2023 - Mistero a SaintTropez, di Nicolas Benamou, con Gérard Depardieu, Christian Clavier; 17 gennaio 2023 - Un altro mondo, di Stéphane Brizé, con Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain; 24 gennaio 2023 - La scelta di Anne - L’événement, di Audrey Diwan, con Anamaria Vartolomei, Anna Mouglalis. Forti emozioni 7 febbraio 2023 - Settembre, di Giulia Steigerwalt, con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio; 14 febbraio 2023 - Promises, di Amanda Sthers, con Pierfrancesco Favino, Kelly Reilly; 21 febbraio 2023 - The last duel, di Ridley Scott, con Matt Damon, Ben Affleck. Lati oscuri 7 marzo 2023 - Una vita in fuga, di Sean Penn, con Sean Penn, Josh Brolin; 14 marzo 2023 - La figlia oscura, di Maggie Gyllenhaal, con Dakota Johnson, Peter Sarsgaard; 21 marzo 2023 - L’arma dell’inganno, di John Madden, con Colin Firth, Kelly MacDonald. Grandi amori 4 aprile 2023 - Il signore delle formiche, di Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio, Elio Germano; 11 aprile 2023 - L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio, Micaela Ramazzotti; 18 aprile 2023 - L’ombra del giorno, di Giuseppe Piccioni, con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo