Cinema sotto le stelle: è arrivata, puntuale come ogni anno, la rassegna cinematografica della storica Arena Ressa (in corso Vittorio Emanuele III, 112) che fino a settembre propone i titoli dei film più recenti e che più di altri hanno riscosso successo di pubblico e di critica. Attiva dagli anni ‘50, l’Arena è di proprietà della famiglia Ressa che da generazioni divulga opere cinematografiche nel proprio territorio, legata nostalgicamente a colori, profumi, attese e intervalli e a tutto ciò che né internet, né un dvd masterizzato, né tanto meno un comodo divano soffocato da telecomandi e contratti satellitari, possono e potranno mai trasmettere.
Cinema sotto le stelle dell'Arena Ressa: il cartellone
Ecco tutti i film in programmazione: domenica 17 e lunedì 18 luglio - “Madres paralelas” (recupero), con la regia di Pedro Almodovar e con Penelope Cruz, Milena Smit. Genere: Drammatico. Durata: 120 minuti; martedì 19 e mercoledì 20 luglio - “Corro da te”, di Riccardo Milani, con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Genere: Commedia. Durata: 113 minuti; giovedì 21 e venerdì 22 luglio - “Ennio”, con la regia di Giuseppe Tornatore. Documentario che come protagonista il grande Morricone. Durata: 150 minuti; martedì 26 e mercoledì 27 luglio - “Animali fantastici: i segreti di silente”(Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore), con la regia di David Yates e con Jude Law, Madds Mikkelsen, Eddie Redmayne. Genere: Fantastico. Durata: 142 minuti; giovedì 28 e venerdì 29 luglio - “Top gun: maverick”, con la regia di Joseph Kosinski e con Tom Cruise e Jennifer Connelly. Genere: azione. Durata: 131 minuti; martedì 2 e mercoledì 3 agosto - “È stata la mano di dio” del regista Paolo Sorrentino, con Filippo Scotti, Toni Servillo e Serena Saponangelo. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti; giovedì 4 e venerdì 5 agosto - “Elvis”, di Baz Luhrmann con Austin Butler e Tom Hanks. Genere: biografico/musicale. Durata: 159 minuti; martedì 9 e mercoledì 10 agosto - “Belfast”, con la regia di Kenneth Branagh e con Caitriona Balfe e Judi Dench. Genere: Drammatico. Durata: 98 minuti; giovedì 11 e venerdì 12 agosto - “Illusioni perdute”, del regista: Xavier Giannoli con Benjamin Voisin e Cécile De France. Genere: drammatico. Durata: 144 minuti; martedì 16 e mercoledì 17 agosto - “Una famiglia vincente”(King Richard), di Reinaldo Marcus Green con Will Smith, Saniyya Sidney. Genere: sportivo/biografico Durata: 144 minuti; giovedì 18 e venerdì 19 agosto - “Freaks out”, del regista Gabriele Mainetti con Aurora Giovinazzo e Claudio Santamaria. Genere: fantastico. Durata: 141 minuti; martedì 23 e mercoledì 24 agosto - “Nostalgia”, del regista: Mario Martone con Pierfrancesco Favino e Tommaso Ragno. Genere: drammatico. Durata: 117 minuti; giovedì 25 e venerdì 26 agosto - “L’arma dell’inganno: operazione Mincemeat (Operation Mincemeat)”, del regista John Madden con Colin Firth, Matthew MacFadyen. Genere: bellico. Durata: 128 minuti; martedì 30 e mercoledì 31 agosto - “Licorice pizza”, del regista Paul Thomas Anderson con Alana Haim e Cooper Hoffman. Genere: commedia. Durata: 133 minuti; giovedì 1 e venerdì 2 settembre - “C’Mon C’Mon” del regista Mike Mills con Joaquin Phoenix e Gaby Hoffmann. Genere: drammatico. Durata: 108 minuti; martedì 6 e mercoledì 7 settembre - “Il ritratto del duca” (The Duke), del regista Roger Michell con Jim Broadbent e Helen Mirren. Genere: commedia. Durata: 96 minuti; giovedì 8 e venerdì 9 settembre - “I nostri fantasmi”, del regista Alessandro Capitani con Michele Riondino e Hadas Yaron. Genere: commedia, Durata: 90 minuti. L’inizio degli spettacoli è previsto alle ore 21:30. Costo del biglietto: posto unico - euro 5,00; ridotto - euro 4,50, universitari - euro 4,00. Per maggiori informazioni telefonare ai seguenti numeri: 099.4741081 - 347.7387882 oppure visitare il sito web www.arenaressa.it. Di seguito la trama del prossimo film in programmazione, “Madres paralelas” con Penelope Cruz e Milena Smit: nel suo film Pedro Almodovar racconta la intrigante storia di due donne, una quarantenne, l’altra poco più che adolescente e una maternità “condivisa”. Nella stessa stanza di ospedale, prima del parto, si incontrano Janis, “come Joplin” (Penélope Cruz), e Ana (Milena Smit). La prima è una fotografa affermata e di successo. Sola, perché l’uomo di cui è incinta è sposato con un’altra donna in fin di vita. La seconda è una ragazza tormentata e insicura, di famiglia alto-borghese, con una madre attrice di teatro. Scopriremo che il frutto del suo grembo è in realtà figlio di una violenza di gruppo subita da Ana a scuola. Partoriscono nello stesso istante ed entrambe danno alla luce una bambina. Passa il tempo, si perdono di vista. Janis è impegnata nella ricerca della verità su una possibile fossa comune di vittime dei falangisti nel suo villaggio di origine. I fantasmi della Guerra civile degli Anni 30 del Novecento. Ana mantiene sé e la figlioletta, lavorando come cameriera. Janis comincerà a nutrire forti dubbi sull’effettiva maternità della propria piccola. I tratti somatici della bambina – taglio degli occhi quasi indio – sono infatti estremamente diversi sia da lei che dal padre. Un test del DNA rivela che, in effetti, la piccola di Janis non è sua figlia… Da non perdere...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo