«Vorrei essere lì con voi: da Taranto manco da troppo tempo e da tanto non sento i profumi della vostra terra. Ma ci sarò un’altra volta: ora vi lascio con i compagni di questa avventura - pugliesi, tarantini e americani - e vi invito a godervi il film, perchè è davvero bello»: con queste parole, in un videomessaggio, Lino Banfi ha salutato il pubblico presente alla “prima” del film “Viaggio a sorpresa”, proiettato mercoledì scorso sul grande schermo del Cinema Orfeo, alla presenza dell’altro popolare protagonista del film, Ronn Moss, di parte del cast e della produzione. La pellicola, ambientata tra New York e la Puglia, è stata prodotta da Tiziano Cavaliere per Bros Group Italia e 11:11 Films International, in coproduzione con la BCC San Marzano, Domenico Barbano, Mirella Rocca, Giovanna Arnoldi, Roberto D’Introno, Nicola Palermo. Il progetto, inoltre, si è avvalso del supporto di Regione Puglia e Apulia Film Commission. Tanti gli attori e i comici che hanno popolato la scena insieme alle due icone dello spettacolo: da Paolo Sassanelli a Marit Nissen, Mirko Bruno, Totò Onnis, Fabio Cursio Giacobbe, Pietro Genuardi, Massy Pipitone, Sophie Cavaliere, Gigi Mastrangelo - storico capitano della nazionale di pallavolo - e Mayra Pietrocola che ha raccontato: «Il mio viaggio, la mia carriera partono proprio da questa città perchè è proprio in questa città che ho vinto, diversi anni fa, la fascia di Miss Taranto. Ed è da qui che è iniziato il mio percorso professionale. Sono molto emozionata: tornare e presentare “Viaggio a sorpresa” è come un segno del destino. Io non dimentico la mia Puglia da dove tutto è cominciato». “Desidero ringraziare la BCC San Marzano ed in particolare il suo presidente, Emanuele di Palma – ha dichiarato Ronn Moss alla vigilia della proiezione - per la grande ospitalità oltre che per il sostegno. Abbiamo avuto l’opportunità di girare nelle sedi di questa realtà che, tra l’altro, è adatta alla storia del film. Mi auguro che la gente apprezzi i valori di questa commedia in cui mostriamo la Puglia sotto una luce speciale. Questa era la mia intenzione principale: raccontare la bellezza autentica della Puglia e cosa mi ha fatto innamorare di questa meravigliosa terra che, ormai, è diventata la mia seconda casa. Spero che il pubblico possa riconoscere e ammirare tutto questo. Enjoy!». «È da tanti anni, ormai, che la banca interviene nella produzione di film che abbiano un senso per il territorio in cui opera – ha commentato Emanuele di Palma – “Viaggio a sorpresa” è una vera e propria cartolina della Puglia che abbiamo voluto sostenere per promuovere le nostre tradizioni, i nostri paesaggi e la nostra cultura enogastronomica in tutto il mondo. Nel caso specifico abbiamo optato per un investimento nella produzione del film e fornito un supporto non solo economico, ma anche logistico, mettendo a disposizione le sedi della banca in cui sono state girate delle scene importanti nel pieno rispetto della normativa anti-covid19». La distribuzione del film è stata affidata a Minerva Pictures che lo ha anche presentato al Marché du Film del Festival di Cannes 2022.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo