Notizie
Cerca
Tribunale per la tutela dei Diritti del Cittadino e del Malato
26 Aprile 2024 - 09:20
La Costituzione italiana recita, al primo comma dell’art. 32, “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. La qualifica di diritto fondamentale è stata attribuita al diritto alla salute in ragione dell’importanza che questo bene giuridico ha per l’individuo, nell’ottica della conduzione di un’esistenza degna, e per la collettività.
La Carta dei servizi sanitari, prevista dalla legge 163/95, si propone di modificare in modo sostanziale il rapporto tra i cittadini e il SSN. La Carta rappresenta anche una significativa occasione di miglioramento gestionale del servizio.
Chiunque nell’esercizio della propria attività, del proprio lavoro, può sbagliare, ma quando l’errore lo commette un medico o un qualsiasi operatore sanitario, le conseguenze ricadono sul cittadino utente che prevalentemente soccombe. Il Tribunale per i diritti del malato si pone a tutela del cittadino malato, per migliorarne il rapporto con SSN. L’obiettivo è quello di tutelare e promuovere i diritti dei cittadini in campo sanitario e assistenziale per evitare discriminazioni. Fanno parte integrante dell'attività del Tribunale la promozione e la realizzazione di politiche orientate a far valere il punto di vista dei cittadini nella gestione del welfare sanitario. Un'attività volta alla ricerca di tutte le soluzioni utili a rimuovere condizioni di sofferenza inutile e di ingiustizia tramite l'esercizio dei poteri di interpretare le soluzioni, di mobilitare le coscienze, di rimediare agli intoppi istituzionali e infine di conseguire immediatamente i cambiamenti materiali della realtà che permettono il soddisfacimento dei diritti violati.
Il dott. Diego Romano Rana, recentemente riconfermato alla presidenza nazionale del Tribunale per la tutela dei Diritti del Cittadino, del Malato, Agev ha delineato per il prossimo triennio l’impegno prevalente per un ampliamento dell’intervento economico delle Regioni e delle Asl per non gravare eccessivamente sulle disponibilità degli anziani e dei loro parenti in occasione dei ricoveri nelle Rsa e Centri Diurni. Un continuo ed efficace monitoraggio della situazione esistente in tutti gli ospedali e strutture sanitarie presenti sul territorio.
All’avvocato Luigi Nilo designato dal Presidente Nazionale Diego Romano Rana, consigliere nazionale delegato per la provincia di Taranto abbiamo chiesto come intende affrontare il ruolo assunto.
"Rappresenta per me una occasione per poter offrire, anche alla luce delle mie conoscenze ed esperienze pregresse, un contributo alla nostra sanità a tutela degli utenti".
“Ricordo che, durante il mio incarico di amministratore straordinario della ASL Ta /5, fu raggiunto, grazie alla sinergia con le organizzazioni sindacali mediche e di comparto, e all’impegno del Direttore Saniario dott Graziano, l’obiettivo di far riconoscere al SS Annunziata la qualità di Ospedale di rilievo nazionale”.
“La collaborazione avuta, a suo tempo, con il Tribunale del Malato, nella persona della Prof.ssa Stanzione, mi ha insegnato che, ascoltare le istanze ed i suggerimenti di chi rappresenta gli utenti, è essenziale per contribuire a migliorare il servizio sanitario.”
La odierna crisi del servizio sanitario non riguarda solo l’insufficienza del personale delle attrezzature , ma coinvolge le “persone”, le loro attese, le loro speranze, il loro benessere. Come intende assolverlo?
“Il dialogo e la pazienza, saranno componenti essenziali per il mio prossimo impegno, che cercherò di renderlo sinergico con coloro che hanno a cuore il bene della nostra sanità .Dovrà essere un lavoro di squadra, ed in tal senso ho ricevuto ed accolto, con grande piacere, la disponibilità del dott Aldo Russo a collaborare. Ambienti più organizzati potranno contribuire a migliorare la vita dei professionisti che vi lavorano, e degli utenti che ne usufruiscono e in tal senso, aspettiamo tutti con fiducia l’apertura del nuovo ospedale San Cataldo".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA