Cerca

Cerca

La parola alla flora

Propoli e Neem: per difendere persone e piante

La propoli è un ottimo antibatterico, incrementa le difese delle piante, ed il Neem allontana gli insetti dannosi

Olio di Neem

Olio di Neem

Quando hai mal di gola o un abbassamento di voce o al principio di un raffreddore sei abituato ad utilizzare una caramella alla Propoli, giusto? Perché è cosa nota che questo prodotto dell’alve­are ha spiccate proprietà antibatteriche. Ottimo! Dopo decenni di sperimenta­zione nel campo dell’agricoltura biolo­gica si è scoperto che le stesse proprietà sono applicabili anche alle piante!

La propoli aiuta le piante a resistere agli attacchi di funghi e parassiti ed è un ot­timo rinforzante per la struttura cellula­re delle nostre amiche verdi.

Nel caso di problemi di dermatite o in­fiammazioni cutanee, invece, uno dei prodotti più consigliati per la sua effi­cacia è l’Olio di Neem. Questo infatti rinforza le pareti cellulari della nostra pelle, aiutandola a rispondere alle ag­gressioni esterne. Lo stesso effetto av­viene sulle piante, con in più il vantag­gio di allontanare insetti molesti.

VEDIAMO INSIEME COSA SONO QUESTI PRODOTTI E COME VANNO UTILIZZATI

La Propoli aiuta le piante a resistere agli attacchi di funghi e parassiti. In­fatti è un ottimo rinforzante per la strut­tura cellulare delle nostre amiche verdi.

La propoli è una resina che le api ri­cavano, durante i loro voli in cerca di nettare, dalle gemme degli alberi. La impastano con la saliva e la utilizza­no come isolante per sigillare crepe e come disinfettante per imbalsamare in­setti imprigionati nell’alveare. In questo modo non si decompongono e manten­gono puliti e salubri gli ambienti. Oltre alla resina, nella propoli ci sono anche altre sostanze utili, fra cui gli oli essen­ziali e i flavonoidi (che in etichetta del prodotto si chiamano “galangine”).

Sono proprio le galangine che stimo­lano le difese naturali delle piante. Funzionano infatti come attivatori per sviluppare le resistenze agli attacchi di funghi. Parliamo di funghi come oidio, botrite, fumaggine, ticchiolatura, ruggi­ne, ma anche di insetti come afidi e coc­ciniglie, nonché di batteri e virus.

Su melo e pero, ad esempio, ha un’a­zione positiva contro carpocapsa e tic­chiolatura, ed è utile per prevenire la bolla e l’oidio nel pesco. Rinforza l’ef­ficacia dei preparati a base di aglio per allontanare gli insetti dannosi. Ha un effetto sinergico quando è impiegata in combinazione con lo zolfo. Aggiunto al silicato di sodio, agisce contro la mosca dell’olivo.

Ma l’azione della propoli non finisce qui: favorisce anche la cicatrizzazione delle ferite dovute a traumi e potature, proteggendo la pianta dalla penetrazio­ne di funghi, batteri e virus.

Poi stimola la produzione di radici, la fioritura, la formazione dei frutti: que­sti ultimi diventano più grandi, colorati, saporiti e conservabili. Infine, attira le api grazie al suo profumo, favorendo l’impollinazione e quindi aumentando la produzione dei frutti.

Si può utilizzare su tutte le piante, an­che quelle dell’orto, perché non lascia residui. Puoi consumare gli ortaggi an­che subito dopo il trattamento. In ogni caso leggi bene le istruzioni in etichetta dei vari prodotti sul mercato, nel caso in cui ci siano eccipienti ed altri principi attivi. Usa la propoli pura con tranquil­lità su piante orticole, aromatiche, fra­gole, piante da frutto, colture floreali e ornamentali in genere: saranno sempre ben difese dalle avversità in modo na­turale.

L’Olio di Neem è una sostanza estratta da un albero, dal nome complicatissimo, l’Azadirachta indica, che ha tantissimi utilizzi positivi anche in questo caso sia per l’uomo che in agricoltura. Nel­la cosmesi infatti aiuta a lenire la pel­le arrossata e con infiammazioni come acne, eczema ed eruzioni cutanee. Agi­sce come alternativa naturale ai prodotti anti-age, proteggendo dai danni causati dai raggi UV.

Per quanto riguarda le piante la sua ca­ratteristica principale è quella di funzio­nare come un repellente per gli insetti ed un coadiuvante per la concimazio­ne biologica, portando ad un rinvigo­rimento dei tessuti vegetali, e quindi la pianta, ad essere più forte e sana.

In particolare allontana: afidi e pidoc­chi, acari (come il Ragnetto rosso), mo­sca bianca, nematodi, insetti del terreno, lumache e anche zanzare.

Non solo il Neem funziona come re­pellente per gli insetti adulti, ma ha anche l’effetto di eliminare le uova e le larve delle zanzare tigre. Questo è particolarmente utile a chi pratica la coltivazione in vaso: se le nostre piante sono regolarmente trattate con prodotti a base di Neem l’acqua di annaffiatura, anche se ristagna nel sottovaso, non sarà mai colonizzata da questi fastidiosissi­mi insetti.

Trattandosi di un prodotto biologico, vegetale e non tossico, il Neem è asso­lutamente pet friendly e non danneggia in alcun modo i nostri amici animali. Inoltre, cosa da non sottovalutare, non danneggia né api né coccinelle, aiutan­doci a preservare questi insetti benevoli preziosi per il nostro giardino e per l’in­tero ecosistema.

I concimi a base di Neem contengo­no alte percentuali di Azoto organico, elemento che migliora la struttura del terreno, permette una corretta e rapida radicazione delle nostre piantine e au­menta la capacità delle radici di assor­bire elementi nutritivi.

Infine se hai problemi di insetti del ter­reno puoi utilizzare prodotti specifici a base di Neem come il Barriera Natura­le della linea Neem&Care che trovi qui da Casanatura.

Questa tipologia di prodotti infatti crea una barriera olfattiva che allontana in modo naturale gli insetti dannosi per il tuo orto.

Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori