Cerca
Bari
24 Novembre 2025 - 07:28
BARI - È stata pubblicata sull’Albo pretorio comunale la determina che autorizza il finanziamento del nuovo Centro comunale di raccolta previsto in via Livatino, a Carbonara. L’intervento, del valore complessivo di 1.315.000 euro, è finanziato con fondi PON Metro Plus 2021 27 e prevede la realizzazione del CCR su un lotto inutilizzato di 6.600 mq, situato tra via Livatino e viale Donato Menichella. La gestione della futura struttura sarà affidata ad Amiu Puglia.
La determina arriva a poche ore di distanza da un provvedimento analogo che permetterà di avviare anche il nuovo Centro comunale di raccolta previsto nel quartiere Japigia, in via Papalia. L’obiettivo è ampliare la rete cittadina dei centri di conferimento, rafforzando la raccolta differenziata in aree strategiche del territorio urbano.
Il CCR di Carbonara servirà un’area già coperta dal porta a porta, consentendo di intercettare una quota maggiore di rifiuti recuperabili, spesso ancora conferiti nel non riciclabile. La nuova struttura permetterà ai cittadini di smaltire materiali che non rientrano nei circuiti stradali o domestici, come ingombranti, rifiuti elettronici, vernici, batterie e altri scarti speciali. Il centro avrà accesso controllato e registrazione degli ingressi, così da monitorare quantità e tipologia dei conferimenti ai fini della tariffazione puntuale.
Attualmente il Municipio IV è servito da un centro mobile che si sposta in diverse aree del quartiere, ma il progetto punta ad aumentare in modo significativo la quantità di rifiuti avviati al recupero. Nel nuovo spazio si potranno conferire rifiuti in metallo, vetro, carta e cartone, materiali vegetali derivanti dalla manutenzione del verde, legno, componenti elettronici, frigoriferi, oli vegetali e animali, oli minerali per autotrazione, farmaci scaduti, batterie, lampade a scarica e televisori.
La struttura è stata pensata anche come luogo fruibile dalla comunità, con la realizzazione di un’area giochi attrezzata e un orto didattico, oltre alla presenza di colonnine per la ricarica elettrica e stalli per biciclette.
I Centri comunali di raccolta svolgono funzioni fondamentali per la gestione dei rifiuti, rappresentando un supporto ai servizi tradizionali e contribuendo a migliorare le prestazioni della raccolta differenziata in termini di quantità e qualità. Il progetto finanziato punta inoltre a rispondere alle infrazioni rilevate dall’Unione europea e a incrementare i livelli di differenziata nel quinquennio 2022 26, con il risultato atteso per il 2026 fissato al 70% di raccolta differenziata.
Con il nuovo CCR di via Livatino, il Comune mira a offrire un servizio più vicino ai cittadini e capace di sostenere l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti in un’area densamente popolata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA