Cerca
Bari
20 Novembre 2025 - 07:13
BARI - Nel quartiere Libertà lo sport si è trasformato in un presidio di crescita civile e in un terreno comune capace di unire generazioni e culture diverse. Si è chiuso con risultati definiti di grande impatto il progetto “Sport di tutti – Quartieri. Redentore, lo sport che ri-genera sorrisi e vita”, iniziativa che per due anni ha offerto attività gratuite e inclusive a più di 3.000 persone, tra bambini, adolescenti, adulti e famiglie. Finanziato da Sport e Salute SpA, società del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, il programma è stato sviluppato all’interno dell’Istituto Salesiano S.S. Redentore dall’ASD Redentore 1905 – Salesiani per lo Sport, insieme a Salesiani per il Sociale e alle PGS.
Nel Libertà, quartiere complesso, densamente abitato e caratterizzato da una forte presenza di minori in condizione di fragilità, le attività sportive hanno creato nuovi spazi di legalità e socialità. Ogni giorno più di 200 ragazzi tra i 6 e i 18 anni hanno preso parte ai corsi organizzati nei campi e nelle palestre dell’Oratorio Salesiano, cimentandosi in calcio, basket, pallavolo, karate, boxe, scherma, badminton, danza, ginnastica dolce e fitness. Le iniziative si sono estese anche alla Parrocchia San Girolamo e in diverse aree pubbliche rigenerate, con eventi “on the road” per riportare vitalità e partecipazione nelle piazze del quartiere.
Don Pasquale Martino, direttore dell’Istituto Salesiano Redentore, racconta che l’esperienza ha rappresentato un grande laboratorio di incontro e crescita. Secondo il sacerdote, lo sport ha permesso di condividere disciplina, rispetto delle regole, spirito di squadra e generosità, diventando un ponte capace di superare pregiudizi e difficoltà. “I sorrisi dei giovani coinvolti – ha spiegato – restano il frutto più prezioso di questo cammino”.
Accanto allo sport sono stati attivati doposcuola, percorsi educativi, centri estivi multisport, seminari su salute, alimentazione e inclusione, cineforum e laboratori di co-progettazione per rafforzare la rete sociale del quartiere. Complessivamente, l’insieme delle attività ha coinvolto oltre 3.000 partecipanti tra corsi, eventi, feste dello sport e iniziative di comunità.
Un ruolo decisivo è stato svolto dai percorsi formativi rivolti a educatori, tecnici e volontari, pensati per consolidare lo sport come strumento educativo. Nelle attività sono stati impegnati 12 giovani del Servizio Civile Universale, coordinati da Salesiani per il Sociale, insieme a numerosi volontari che hanno contribuito alla gestione quotidiana delle attività.
La forza del progetto è stata anche la capacità di creare alleanze. Oltre all’Oratorio Redentore e ai Salesiani, hanno partecipato realtà associative e cooperative del territorio, tra cui “Puer Apuliae”, “Laboratorio Don Bosco Oggi”, “Marcobaleno”, “Piccoli Passi Grandi Sogni”, “Origens”, il CNOS-FAP Puglia e le cooperative “Il Sogno di Don Bosco” e “Occupazione e solidarietà”, insieme all’IC Comprensivo Eleonora Duse. Una rete che ha trasformato lo sport in un bene comune, strumento di coesione e volano educativo per il futuro del Libertà.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA