Cerca
Molfetta
03 Novembre 2025 - 11:19
MOLFETTA - Ogni settembre la cittadina americana di Hoboken, nel New Jersey, si trasforma in un piccolo angolo di Puglia. Le strade si riempiono dei colori, dei suoni e della devozione della Festa della Madonna dei Martiri, una tradizione che i migranti molfettesi hanno portato con sé quasi un secolo fa, trasformandola in uno dei più longevi simboli dell’identità italiana oltreoceano.
A mantenere vivo questo legame tra le due sponde dell’Atlantico è il lavoro instancabile dell’Associazione Oll Muvi, conosciuta nel mondo con il nome “I Love Molfetta”, fondata e diretta da Roberto Pansini. Da oltre vent’anni, l’associazione rappresenta un ponte culturale e affettivo tra la Puglia e le comunità italo-americane, custodendo la memoria di chi è partito e raccontando le storie di chi, pur vivendo lontano, non ha mai smesso di sentirsi molfettese.
Durante il tradizionale Hoboken Italian Festival, Pansini – insignito del titolo di International Ambassador della Società Madonna dei Martiri – si trasforma in inviato speciale e testimone diretto della festa. Con l’obiettivo di documentare ogni emozione e ogni volto, collabora con il videomaker Toni Sopov, dando vita a dirette social seguitissime, che portano la processione e le celebrazioni direttamente nelle case di Molfetta e della diaspora pugliese.
L’attività dell’associazione va ben oltre la cronaca della festa. In questi anni, Pansini ha viaggiato in lungo e in largo negli Stati Uniti, raccogliendo testimonianze, fotografie, ricette, parole in dialetto e frammenti di vita degli emigrati pugliesi e dei loro discendenti. Un lavoro di memoria e ricerca che mostra quanto dell’Italia sia rimasto nelle comunità d’oltreoceano e, al tempo stesso, quanta America sia entrata nel cuore degli italiani.
Uno dei progetti più significativi realizzati da Pansini è il documentario “Illuminiamo la tradizione / We Light the Tradition” del 2015, vincitore di tre premi internazionali come miglior documentario in festival cinematografici dedicati alla cultura italiana nel mondo. Il film, nato anche grazie a una campagna di crowdfunding, racconta con autenticità e partecipazione la storia dei molfettesi di Hoboken e la loro fede nella Madonna dei Martiri.
Ora lo sguardo è rivolto al futuro. Dopo la 99ª edizione della celebrazione, si prepara un traguardo storico: il centenario del 2026, che sarà commemorato con un nuovo documentario, un libro fotografico e una serie di eventi culturali e religiosi. “Sarà un momento straordinario – spiega Pansini – per ricordare chi ha affrontato il viaggio dell’emigrazione, contribuendo con il proprio sacrificio alla rinascita dell’Italia nel dopoguerra e alla costruzione di nuove comunità negli Stati Uniti.”
Il 100th Anniversary Hoboken Italian Festival sarà più di una festa religiosa: un abbraccio simbolico tra Molfetta e l’America, tra passato e futuro, tra fede e identità. Le celebrazioni del centenario si annunciano come un evento corale capace di unire generazioni diverse, rinsaldando quel filo di memoria che da quasi un secolo lega le due comunità.
L’appuntamento è fissato per settembre 2026, quando migliaia di devoti, molfettesi e italo-americani, torneranno a marciare insieme sulle strade di Hoboken per rinnovare una devozione che attraversa oceani e generazioni.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA