Cerca
Bari
30 Ottobre 2025 - 09:32
BARI - Una giornata di confronto tra ricerca, industria e istituzioni ha animato il convegno “Nucleare per la Salute – Scenari di innovazione scientifica e tecnologica tra farmaceutica, biomedicale e sanità avanzata”, organizzato dal Gruppo ITEL. L’iniziativa ha riunito Ministeri, enti regolatori, università e imprese per discutere il ruolo del nucleare in medicina e delineare una roadmap nazionale per lo sviluppo del settore.
Tra i temi affrontati: sicurezza e sostenibilità delle applicazioni nucleari, terapie oncologiche di nuova generazione come la protonterapia, e radiofarmaci per la medicina personalizzata.
Anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha partecipato all'evento: "Le tecnologie nucleari applicate alla medicina stanno cambiando radicalmente il modo in cui affrontiamo la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie.Con l’auspicio che da questo incontro nascano nuove alleanze per una sanità più moderna, sostenibile e attenta ai bisogni delle persone".
Il Gruppo ITEL, attraverso le sue divisioni Itelpharma e Linearbeam, ha presentato i progetti di punta: ERHA, primo acceleratore lineare al mondo per protonterapia, e NCIR, rete nazionale per l’innovazione e lo sviluppo dei radiofarmaci, realizzata in collaborazione con l’Università di Pavia.
“Il nucleare applicato alla salute è una frontiera strategica per il futuro della medicina e della sovranità tecnologica italiana – ha dichiarato Leonardo Diaferia, presidente del Gruppo ITEL –. L’obiettivo è unire ricerca, industria e istituzioni per una sanità più sicura e sostenibile”.
L’amministratore delegato Michele Diaferia ha sottolineato come l’internazionalizzazione e l’innovazione scientifica siano le leve per rendere l’Italia un riferimento mondiale nella sanità ad alta tecnologia.
Il convegno si è concluso con una visita ai laboratori ITEL di Ruvo di Puglia, dove ricerca e produzione si incontrano per trasformare la scienza in cura.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA