Cerca
Bari
30 Ottobre 2025 - 06:46
BARI - Nella ex Tesoreria di Palazzo della Città si è tenuta la presentazione pubblica dei risultati del progetto “Piedibus Bari”, l’iniziativa promossa dal Comune di Bari per incentivare la mobilità sostenibile in ambito scolastico. L’incontro ha rappresentato la conclusione di un percorso condiviso con le cooperative sociali ConHome ed Equal Time, nato all’interno di un tavolo di co-progettazione che ha coinvolto le ripartizioni comunali IVOP, Polizia Locale e Politiche educative e giovanili.
Durante la presentazione, amministratori, tecnici e operatori hanno illustrato i risultati ottenuti e le attività svolte nell’ambito di un progetto che ha saputo unire educazione, partecipazione e sostenibilità, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie nella costruzione di percorsi pedonali casa-scuola progettati in condizioni di massima sicurezza.
Nel complesso, 94 scuole baresi – tra istituti primari, secondari di primo e secondo grado – hanno aderito all’iniziativa. Oltre 750 alunni e alunne hanno partecipato a 26 laboratori didattici e alle 12 linee sperimentali del Piedibus, organizzate nei diversi quartieri con il supporto di operatori e volontari. Le attività hanno consentito di creare percorsi pedonali protetti e di allestire aree “Kiss to School”, spazi dedicati alla discesa in sicurezza degli studenti.
Parallelamente è stata condotta una rilevazione su 46 famiglie, che hanno collaborato su base volontaria fornendo dati e osservazioni sulle abitudini di spostamento casa-scuola. Le informazioni raccolte hanno contribuito alla pianificazione dei tragitti e alla realizzazione di laboratori partecipativi in sinergia con i mobility manager scolastici.
Il progetto ha dedicato particolare attenzione anche alla comunicazione e all’identità visiva, con la creazione di un logo ufficiale, di mascotte digitali e di una campagna social attiva su Facebook e Instagram. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare genitori, studenti e personale scolastico sui temi della mobilità attiva, della sicurezza stradale e del rispetto ambientale.
L’analisi finale, condotta secondo il modello PESTLE, ha evidenziato la piena coerenza del servizio con gli obiettivi della transizione ecologica, della mobilità sostenibile e dell’inclusione urbana. Grazie alla sua flessibilità organizzativa e ai costi contenuti, il modello “Piedibus Bari” viene indicato come buona pratica replicabile in altri contesti territoriali, capace di coniugare educazione civica e rispetto dell’ambiente.
Con la presentazione dei risultati, si conclude ufficialmente la fase sperimentale del progetto, che potrà ora essere esteso ad altre scuole cittadine. L’obiettivo del Comune è quello di trasformare il Piedibus in un servizio strutturale, per continuare a promuovere una città più sicura, sostenibile e a misura di bambino.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA