Cerca
Taranto
29 Ottobre 2025 - 13:09
TARANTO - Il Mar Piccolo di Taranto torna a essere teatro di un evento di grande valore scientifico e ambientale: oltre 150 cavallucci marini della specie Hippocampus hippocampus, nati e cresciuti all’Acquario di Genova, sono stati liberati questa mattina nelle sue acque protette. Gli esemplari, di circa 6-7 mesi di età, rappresentano una nuova speranza per la ricostituzione delle popolazioni di questa specie, un tempo molto diffusa nel bacino tarantino ma oggi fortemente minacciata.
Si tratta del secondo rilascio effettuato nel 2025 e del terzo dall’avvio del progetto nel 2023, promosso da una rete di partner d’eccellenza: Acquario di Genova, Comune di Taranto, CNR/IAS di Palermo, Università di Bari, Rockwool, One Ocean Foundation e Marevivo Puglia. Presenti alla cerimonia di rilascio, tra gli altri, Michele Gristina per il CNR/IAS, Cataldo Pierri, referente scientifico dell’Università di Bari, Giuseppe Corriero, direttore del Dipartimento di Biologia, Laura Castellano per l’Acquario di Genova e le biologhe Chiara Arcuri, Natalia Perez e Alessandra Celle. A rappresentare le istituzioni, l’assessora comunale all’Ambiente Fulvia Gravame, il Colonnello Pierluigi Loprete della SVAM, Maria Tamma per Marevivo Puglia, Gianni De Vincentis del WWF Taranto e Marco Dadamo, direttore del Parco Naturale Regionale del Mar Piccolo.
Ogni esemplare è stato fotografato su entrambi i lati del capo per creare una sorta di “carta d’identità biologica”, che consentirà ai ricercatori di monitorare i movimenti e la sopravvivenza nei prossimi 12 mesi. Prima della liberazione, è stato condotto un accurato monitoraggio delle popolazioni selvatiche presenti nelle microriserve, in linea con le linee guida della IUCN per la reintroduzione di specie minacciate.
Il Mar Piccolo, un tempo considerato uno dei santuari più popolosi di cavallucci marini nel Mediterraneo, ha registrato dal 2016 un crollo del 90% delle popolazioni di Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus. Tra le cause principali, il riscaldamento globale, la frammentazione degli habitat, le catture accidentali della pesca artigianale e il commercio illegale di fauna marina, in particolare verso i mercati asiatici.
Il progetto di conservazione, avviato nel 2023, è oggi nella sua seconda fase. La prima, conclusa nel 2024, aveva portato al rilascio in mare di oltre 160 esemplari di Hippocampus guttulatus. La seconda, iniziata nel maggio 2024, riguarda la specie Hippocampus hippocampus: alcune coppie adulte sono state trasferite all’Acquario di Genova per studi sul comportamento e per la riproduzione controllata in ambiente protetto. Dopo un primo rilascio di 100 piccoli nel maggio 2025, altri 150 esemplari sono tornati oggi nel loro habitat naturale.
Dal 2023, l’Acquario di Genova ospita anche una sala espositiva dedicata ai cavallucci marini, dove i visitatori possono conoscere il progetto e le sue finalità educative.
Il rilascio di oggi segna un passaggio fondamentale per la rinascita del Mar Piccolo come ecosistema simbolo di biodiversità e di cooperazione scientifica internazionale. Secondo i ricercatori, il rafforzamento dei controlli sulla pesca e sul commercio illegale, unito alle azioni di tutela in corso, potrà invertire il trend negativo e garantire un futuro alle popolazioni mediterranee di cavalluccio marino.
Un progetto che unisce ricerca, educazione ambientale e impegno civile, destinato a diventare un modello replicabile per la salvaguardia di altre specie marine minacciate e per promuovere una nuova cultura della conservazione in Puglia e nel Mediterraneo.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA