Cerca
Bari
29 Ottobre 2025 - 07:14
BARI - Sessant’anni di medicina, ricerca e riabilitazione raccontati attraverso una storia che ha contribuito a cambiare il volto della sanità italiana. La Fondazione Salvatore Maugeri, nata nel 1965 a Pavia per iniziativa del professor Salvatore Maugeri, pioniere della medicina riabilitativa, ha celebrato a Bari il quinto appuntamento del tour nazionale dedicato all’anniversario. Una tappa significativa per la Puglia, dove gli Istituti di Bari e Marina di Ginosa rappresentano un punto di riferimento nel panorama sanitario regionale.
L’incontro si è svolto all’IRCCS Maugeri Bari, alla presenza di Chiara Maugeri, vicepresidente della Fondazione e di ICS Maugeri Spa SB, e di Luca Damiani, presidente esecutivo e presidente della Fondazione, insieme a numerose autorità civili e sanitarie. A portare i saluti istituzionali, tra gli altri, il governatore Michele Emiliano, il presidente FNOMCeO Filippo Anelli, i sindaci di Bari, Vito Leccese, e di Ginosa, Vito Parisi, oltre a rappresentanti delle università pugliesi e del Ministero della Salute, con il sottosegretario Marcello Gemmato in collegamento video.
“Sessant’anni di attività significano sessant’anni di storie di rinascita, di innovazione e di ricerca – ha affermato Chiara Maugeri –. Celebrare questo anniversario non è solo guardare al passato con orgoglio, ma assumersi la responsabilità di proseguire il cammino con la stessa passione e dedizione. L’eredità del professor Maugeri è una lezione di umanità e di scienza che oggi tocca a noi portare avanti.”
Nel corso dell’incontro sono stati ricordati i protagonisti che, accanto al fondatore, hanno contribuito a costruire il modello Maugeri, come il professor Luigi Ambrosi e Umberto Maugeri, fautori di un approccio basato su ricerca, innovazione e solidarietà. “Questo anniversario – ha aggiunto Luca Damiani – è l’occasione per riaffermare i valori su cui la Fondazione è nata: ascolto, empatia e resilienza. Il diritto alla salute, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, è universale. Maugeri ne è interprete con una visione che unisce la scienza alla fede e mette sempre la persona al centro del percorso di cura.”
Damiani ha ricordato anche le parole pronunciate nel 2019 dal presidente Emiliano in occasione dell’inaugurazione dell’istituto barese, che definì Maugeri “un ospedale pubblico gestito da privati”. “È una definizione che ci rappresenta – ha spiegato –. Il nostro ruolo è servire il Servizio Sanitario Nazionale con professionalità e dedizione, mantenendo la nostra identità di realtà privata al servizio della collettività.”
Il direttore di Dipartimento Mauro Carone ha ripercorso la storia dell’Istituto barese, nato dall’esperienza di Cassano delle Murge e oggi centro di eccellenza per la riabilitazione di pazienti affetti da patologie complesse. “Sessant’anni di Maugeri significano sei decenni di battaglie vinte contro la disabilità e la malattia – ha dichiarato –. Lavorare qui è un onore, perché ogni giorno vediamo i risultati concreti di un modello che mette in equilibrio scienza e umanità.”
Durante la cerimonia, spazio anche alle testimonianze dei pazienti, tra cui quella di Sabrina, 28 anni, che ha raccontato il suo lungo percorso di riabilitazione dopo un’encefalopatia di Wernicke. Un caso complesso risolto con successo grazie al lavoro del dottor Pietro Fiore e della dottoressa Stefania De Trane, che hanno illustrato come l’approccio integrato e l’uso delle tecnologie avanzate possano restituire autonomia e qualità di vita.
“Ricerca, cura e persone sono i tre pilastri della medicina moderna – ha commentato Filippo Anelli –. Oggi più che mai la ricerca scientifica rappresenta la risposta ai populismi e alle false credenze, e strutture come Maugeri dimostrano quanto la sanità italiana possa essere innovativa e al tempo stesso profondamente umana.”
Nel corso della giornata, la Fondazione ha consegnato riconoscimenti ai dipendenti degli istituti di Bari e Marina di Ginosa per la dedizione e la lunga carriera. Per rendere ancora più concreto il valore del sessantesimo anniversario, la Fondazione ha annunciato che nel 2026 saranno messe a disposizione 60 ore di consulti gratuiti in alcune specialità mediche, iniziativa che sarà comunicata attraverso i canali digitali Maugeri.
La celebrazione si è conclusa con un messaggio di speranza: continuare a scrivere nuove pagine di una storia che ha già segnato la sanità italiana, con lo stesso spirito del suo fondatore. Una storia fatta di scienza, empatia e visione, che da Bari guarda al futuro della cura.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA