Cerca
Taranto
28 Ottobre 2025 - 13:10
TARANTO – Scene ormai quotidiane di degrado e incuria nella zona di Lama, dove anche oggi, martedì 28 ottobre, cumuli di rifiuti abbandonati hanno invaso alcune delle vie più frequentate del quartiere. Le immagini, scattate non all’alba ma a mezzogiorno, mostrano sacchi, cartoni e scarti domestici ammassati in piazza Regina Pacis, via Federico II nei pressi del residence Pezzavilla, via Brandi e viale Europa.
Un quadro che testimonia un problema ormai pressante, aggravato dal comportamento incivile di taluni che continuano a ripetersi. I residenti, ormai esausti e indignati, parlano di un quartiere lasciato all’abbandono e chiedono un intervento immediato dell’amministrazione comunale e della società preposta alla raccolta.
«Non possiamo più convivere con questa situazione – lamentano alcuni cittadini – i rifiuti restano per ore sotto il sole, attirano animali e rendono l’aria irrespirabile. È una vergogna per chi vive qui e per l’immagine della città».
La richiesta dei residenti è chiara: ripristinare decoro e controlli, garantendo una raccolta regolare e sanzioni più severe per chi sporca. Lama continua intanto a fare i conti con una gestione dei rifiuti sempre più complicata, che rischia di trasformare le strade in vere e proprie discariche a cielo aperto.
In realtà, però, osservando con attenzione alcuni di questi scatti magistrali di Carmine La Fratta, si possono notare alcuni dettagli molto interessanti. Il primo è che in piazza Regina Pacis, i rifiuti sono stati raccolti da Kyma Ambiente. Ma solo quelli regolarmente conferiti negli appositi contenitori. Dunque ci troviamo di fronte ad un vero e proprio braccio di ferro tra i gestori del servizio di igiene e alcuni “incivili” che si ostinano a non conferire correttamente i rifiuti. L'obiettivo dell'azienda è chiaro: far comprendere che è necessario attenersi alle disposizioni comunali per la raccolta dei rifiuti.
La seconda riflessione riguarda un’altra foto che mostra i rifiuti poggiati al di sopra dei contenitori, evidentemente pieni. In entrambi i casi probabilmente ci si deve porre il problema di mettere i cittadini nelle condizioni di assolvere al loro compito. Anche perché l’eventuale braccio di ferro tra Kyma Ambiente e cittadini avrebbe come unico riflesso un danno d’immagine per la città. E a questo punto l’amministrazione Bitetti ha il dovere di prendere in mano la vicenda.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA